PHOTO
Alternative für Deutschland (AfD) ha vinto le elezioni regionali in Turingia, nella Germania orientale. Un risultato previsto ampiamente ma non per questo meno «storico» visto che è la prima volta dopo la Seconda guerra mondiale che l’estrema destra vince le elezioni regionali. AfD è risultato in ampio vantaggio sugli altri partiti, con il 32,8 per cento dei consensi ma appare comunque difficile che la compagine erede politica dei movimenti neonazisti riesca a esprimere il governo locale in quanto nessun partito sembra disposto a entrarci in coalizione. Come in Sassonia dove gli estremisti di destra sono secondi con il 31,5%, di appena lo 0,5% alle spalle della Cdu, partito di centro destra. Tornando in Turingia il secondo partito più votato è stato quello conservatore dell’ex cancelliera Angela Merkel, che ha ottenuto il 23,6 per cento dei voti. Nel 2019 aveva preso il 21,7 per cento.


Un’altra "sorpresa prevista" abbondantemente dai pronostici in Turingia, è l’ottimo risultato, con il terzo posto, dell’Alleanza Sahra Wagenknecht un movimento partito populista di difficile collocazione, con posizioni di estrema sinistra in economia e argomenti però molto vicini a quelli dell’estrema destra su migranti e vaccini, nonché filorusso e contrario al sostegno all’Ucraina. Per questo vengono spesso definiti «rosso-bruni»: l’Alleanza Sahra Wagenknecht ha ottenuto il 15,8 per cento. Nel Land della Turingia la coalizione attualmente al governo federale è andata malissimo con i Socialdemocratici che si sono fermati al 6,1 per cento, doppiando i Verdi che non hanno neppure superato la soglia di sbarramento del cinque per cento: hanno preso il 3,2 %. L’affluenza ha superato il 73 per cento.
Tornando in Sassonia, secondo il governatore uscente Michael Kretschmer, la CDU sarebbe in grado di formare una coalizione e continuare a governare, come fa dalla riunificazione tra Germania dell’Est e Germania dell’Ovest, nel 1990.
Lo spauracchio di un governo di estrema destra in una regione tedesca per la prima volta dopo la Seconda guerra mondiale è scongiurato, ma il segnale politico che arriva da Turingia e Sassonia - a fronte anche del risultato della coalizione di governo - è un segnale per i partiti tradizionali e moderati della Germania.



