LA FRANCA non è solo una poltrona e un oggetto di Design (benché esposto durante la settimana del Salone del Mobile a Milano dall'8 al 13 aprile), ma un simbolo di conforto per i genitori che assistono i propri figli lontano da casa. La sua struttura favorisce posture che alleviano lo stress ed è rivestita con un morbido tessuto che avvolge, regalando una sensazione di protezione simile a un abbraccio. Questo gesto semplice ma potente è riconosciuto per la sua capacità di ridurre ansia e depressione, migliorare l’umore e favorire il benessere psicofisico.

Il nome LAFRANCA porta con sé un significato profondo: è un omaggio a una madre che, dopo aver perso il proprio figlio a causa di una grave malattia, ha deciso di trasformare il dolore in un gesto di straordinaria generosità, destinando un lascito testamentario alla Fondazione Ronald McDonald. Allo stesso tempo, il nome richiama valori come franchezza, autenticità e trasparenza. Ideata da Simona Ottieri, in collaborazione con Luigi Arcopinto, Fabrizio D’Onofrio e Annaviola Gambardella e prodotta da DAMEDA, LAFRANCA è stata progettata per contenere e avvolgere chi si siede, creando un abbraccio che dona protezione e benessere nei momenti di forte stress emotivo.

In occasione della prestigiosa mostra-evento CRE-ACTION, ideata e organizzata dal magazine INTERNI, la Fondazione per l'infanzia Ronald Mc Donald, offrirà un’esperienza di accoglienza e sollievo ai visitatori, un’iniziativa che fonde design e benessere. L’allestimento sarà presso l’Università degli Studi di Milano, permetterà ai visitatori l’opportunità di provare il prototipo della poltrona, sperimentarne il comfort e vivere l’esperienza dell’“angolo degli abbracci”, uno spazio pensato per condividere un gesto di vicinanza e immortalare il momento con una fotografia.

La poltrona sarà poi collocata nella Casa Ronald Niguarda di Milano, uno spazio in cui ogni giorno si intrecciano cura, accoglienza e speranza.