Con l’avanzare dell’età possono iniziare a sorgere problemi di memoria: dimenticare cosa si è fatto durante la giornata, perdersi in luoghi conosciuti, scordare i nomi di persone già note (alle volte anche familiari).

Eppure, esistono tantissime attività da fare all’aperto, nei giardini, o in casa, dedicandosi a lavori di artigianato, che possono aiutare gli anziani a mantenere la mente attiva e a contrastare i primi segnali di demenza (o a combatterli).

Quali sono queste attività? Come realizzarle? Dove trovare spunto?

A queste domande risponde Mente attiva di Helen Lambert (Edizioni Lswr), una raccolta di oltre 70 attività per chi ha difficoltà di memoria: dalla musica all’arte, dall’artigianato allo sport, dai giochi ai rompicapi.«Qualunque tipologia di attività è vantaggiosa per il nostro benessere fisico e mentale, che si tratti di un progetto creativo o semplicemente di preparare il caffè» spiega l’autrice. «Con gli esercizi raccolti nel libro è possibile rallentare la progressione della demenza e compiere alcuni passi per ridurre al minimo il suo impatto sulla vita quotidiana».



Ecco, quindi, alcune attività all’apparenza molto semplici ma che possono aiutare gli anziani e mantenere anche vivo il rapporto quotidiano con loro.

Cucinare: non smettere mai

Non importa se si cucina per dovere o per piacere: continuare a farlo aiuterà a sentirsi utili nella vita di tutti i giorni e dei propri familiari. “Forse ci si accorgerà che i propri gusti stanno cambiando, quindi è il momento di provare nuovi sapori” suggerisce l’autrice. E se le cose sembrano essere ormai più difficili, cucinare può essere semplificato in diversi modi.

Cosa si può fare, quindi, per mantenere la mente attiva in cucina?

- Scrivere come si cucinano i cibi preferiti dalla propria famiglia o cercare ricette semplici su libri di cucina o su Internet;

- Comprare ingredienti surgelati, in scatola o già preparati;

- Concentrarsi su una cosa per volta, in modo che il compito non diventi troppo impegnativo;

- Puntare a ricreare dei piatti che ricordano occasioni speciali o vacanze del passato.

Non solo cucinare, ma anche cucire

Cucire per preparare un servizio di tovagliette all’americana è un ottimo modo per riciclare stoffe, strofinacci o tovaglie vecchie. Si può usare qualunque colore e fantasia. Cotone e lino sono più facili da cucire e lavare.

Stimola la creatività e la manualità e, inoltre, si crea qualcosa di utile.

Attività all’aperto: il giardinaggio

Le attività fuori casa vanno oltre l’attività fisica, perché puntano a mantenere rapporti con il contesto esterno alla propria abitazione. Il giardinaggio, per esempio, offre enormi benefici e si può puntare alla semina di piante annuali, alla preparazione di una fioriera o alla costruzione di mangiatoie per uccelli.

Le attività da poter fare in giardino sono tantissime: basta scegliere la più adatta in base alle nostre capacità e ai nostri gusti.

Non si hanno spazi esterni? Si può portare il verde dentro casa. Scegliendo piante che crescono bene al chiuso, si può avere la soddisfazione di veder crescere piante e fiori nei vasi o nei davanzali.

Dipingere e disegnare, per avere fiducia in sé stessi

L’arte permette di essere creativi e di divertirsi, in qualunque modo la si faccia, che sia per passione o come principianti. A trarne beneficio sarà la salute fisica e mentale, oltre che la fiducia in sé stessi.

L’autrice

Helen Lambert è una specialista nella cura della demenza con oltre 25 anni di esperienza all'interno del servizio sanitario nazionale britannico e offre corsi di formazione personale su misura per il settore dell'assistenza sociale.