Del nuovo Presidente della Repubblica mi hanno colpito, n da subito, i suoi gesti e le parole pronunciate all’inizio del suo mandato a difesa dei più deboli. Conoscendo i suoi trascorsi di militanza nell’impegno cattolico e civile, ritengo che sia la persona giusta per ricoprire questo ruolo delicato. Partendo da lui, vorrei fare una riessione sull’impegno dei cattolici in politica. Per troppi anni la politica è stata vista come qualcosa da cui tenersi distanti, anche perché gli esempi di alcuni rappresentanti non sono stati lodevoli. Dopo la diaspora della Dc, si è assistito a un lento e silenzioso abbandono da parte dei cattolici. In base alla mia esperienza di consigliere di circoscrizione, ho capito invece che per contare in politica bisogna “esserci”. E, soprattutto, avere una buona preparazione. Non si può pensare che l’impegno dei cattolici nisca al momento del voto. Né l’impegno politico può essere lasciato in mano a pochi eletti. Ricordo che Vittorio Bachelet metteva in guardia dal lasciare i politici soli a combattere le proprie battaglie, magari quelle più difcili come contro la maa. Per questo auspico che il nuovo Presidente sia un esempio perché ciascuno faccia la propria parte per migliorare questo meraviglioso ma complicato Paese.
GIACOMO M. - Verona
Subito dopo la sua elezione a Presidente della Repubblica così titolammo in copertina: “Una speranza per l’Italia”. E tale Sergio Mattarella si sta dimostrando, con uno stile riservato, sobrio e semplice, che riavvicina le istituzioni ai cittadini e unisce un Paese tanto diviso e sempre in lotta. Anche come cattolico è l’esempio che si può fare una politica “alta” a servizio del bene comune, senza perseguire altri interessi. A questo numero di Famiglia Cristiana alleghiamo, in esclusiva, la prima biografia ufficiale del presidente Mattarella: leggerla ci fa capire quanto siano solide le sue radici umane, civili e cristiane.
GIACOMO M. - Verona
Subito dopo la sua elezione a Presidente della Repubblica così titolammo in copertina: “Una speranza per l’Italia”. E tale Sergio Mattarella si sta dimostrando, con uno stile riservato, sobrio e semplice, che riavvicina le istituzioni ai cittadini e unisce un Paese tanto diviso e sempre in lotta. Anche come cattolico è l’esempio che si può fare una politica “alta” a servizio del bene comune, senza perseguire altri interessi. A questo numero di Famiglia Cristiana alleghiamo, in esclusiva, la prima biografia ufficiale del presidente Mattarella: leggerla ci fa capire quanto siano solide le sue radici umane, civili e cristiane.


