PHOTO
Si intitolerà “Il mondo (segreto) di Amazon” il primo appuntamento dei tre in prime time di “Petrolio”: il programma di Duilio Giammaria in onda su Rai2 alle 21.20 a partire dal 6 dicembre.
Dal Black Friday al Natale: gli acquisti online sono diventati realtà. Gli italiani hanno già speso 2 miliardi di euro solo nello scorso week end. L'impatto sul nostro stile di vita, le nostre città, il modo stesso di consumare è immenso. Il gigante del settore è Amazon, il negozio più grande del mondo, inventato da Jeff Bezos esattamente 25 anni fa. Amazon ha creato un mondo nuovo: con un click ottieni quello che desideri in un tempo sempre più rapido. Con un click lo rimandi indietro. In ogni angolo del pianeta.
Ma come funziona davvero Amazon? Duilio Giammaria è andato a Seattle nel cuore di Amazon, là dove tutto è iniziato. Un reportage esclusivo in cui per la prima volta le telecamere della televisione italiana sono entrate nel quartier generale e nell’immenso magazzino logistico di Seattle, in cui uomini e robot lavorano fianco a fianco.
Cosa c’è dietro le centinaia di centri di distribuzione, 650mila dipendenti, milioni di prodotti online, miliardi di pacchi spediti ogni anno?
Amazon oggi è l'impresa più grande del mondo con 800 miliardi di dollari di valore, proprio come il fiume che ispira il suo nome, si è diramato in una serie business che vanno ben oltre l’e-commerce: dalla fiction all'intelligenza artificiale, server che custodiscono miliardi di dati sensibili, perfino una navicella spaziale per tornare sulla Luna.
Petrolio affronta tutti i nodi "nascosti" dietro la vetrina virtuale di Amazon: dalla robotica agli algoritmi, dall’uso dei dati, alle condizioni di lavoro, dall’impatto ambientale alle trasformazioni in atto nelle nostre città fino alla grande questione delle tasse.
Tra gli ospiti: TOMMASO VALLETTI, economista e docente all’Imperial College di Londra, FRANCESCA BRIA, consulente per le Nazioni Unite sull’innovazione digitale, ALBERTO FORCHIELLI, imprenditore, STEFANO MANNONI, docente universitario, STEFANO FELTRI, giornalista economico, DOMENICO DE MASI, sociologo del lavoro, SANDRO FERRI, fondatore di E/O e JASMINE CRISTALLO, attivista del movimento delle Sardine.
I TEMI DELLE ALTRE PUNTATE
Gli argomenti trattati toccheranno l’economia, la salute, l’ambiente e il futuro dell’uomo: dalle ultime scoperte sul DNA con le terapie genetiche, che regalano la speranza di curare malattie fino ad ora incurabil l ritorno del LUPO nelle nostre foreste, fino al grande racconto della nuova era dell’ANTROPOCENE, in cui il mondo è ridisegnato totalmente dalla mano dell’uomo.
DUE NUOVE RUBRICHE
BLACK MIRROR:
È l’intervista speciale che Duilio Giammaria ha introdotto nel programma, portando per la prima volta in uno studio televisivo italiano un'innovativa tecnologia digitale, un black mirror che consente la proiezione in trasparenza di foto, infografiche e altri tipi di elementi narrativi nel faccia a faccia con il protagonista della settimana. Come in un confronto all'Americana, come in un interrogatorio, lo specchio scuro fa riemergere le tracce e le prove che portano alla conclusione dell'inchiesta. Svelando il lato oscuro della realtà.
Una serie visibile in anteprima esclusiva su Rai Play e nella settimana successiva su Rai2.
GLI HATERS
Sono una coppia di maturi spettatori della televisione impersonati da due pupazzi che commentano con cinismo e rimbrottando il conduttore per gli argomenti raccontati nelle puntate.
Sono il simbolo di una Italia, cinica, disillusa, pronta a riversare sempre sugli altri le proprie responsabilità.



