PHOTO


Per i ragazzi che frequentano la terza media l’autunno è il momento di cominciare a decidere la scuola futura. Si parla di orientamento, con incontri nelle scuole, questionari e la partecipazione a cosiddetti open day, giornate in cui istituti e licei aprono le porte ai futuri studenti e in alcuni casi permettono loro di sperimentare la didattica partecipando a degli stage.
Un altro strumento assai utile nelle mani di genitori e ragazzi da tre anni è l’Eduscopio (https://eduscopio.it), un servizio realizzato dalla Fondazione Agnelli, che mette a confronto le diverse scuole un po' in tutta Italia, stilando quindi una serie di classifiche che tengono conto di vari fattori: per i licei e i tecnici quello degli sbocchi universitari, per i tecnici e i professionali quello degli sbocchi lavorativi.
Nel primo caso si analizzano sia la media dei voti con cui si esce dalla maturità sia i risultati dei diplomati nel corso del primo anno universitario (chi ha lasciato, qual è la media dei voti…). Nel caso degli sbocchi professionali si considera sia la percentuale di occupati (per più di sei mesi in due anni) che la coerenza fra studi fatti e lavoro svolto.


L’indagine ha esaminato 4.378 scuole e ascoltato oltre 700.000 studenti. Si può effettuare una ricerca per zona, e per tipologia di scuola, tenendo conto per gli istituti tecnici sono state prese in considerazione solo sette regioni: Lombardia e Piemonte, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Veneto. A vincere la classifica dei licei milanesi è il Sacro cuore, scuola paritaria cattolica che si distingue per l’ottimo livello di preparazione dei suoi studenti. E anche altri istituti cattolici, come il Collegio San Carlo, e le Orsoline conquistano buone posizioni.
Passando in rassegna le principali città vediamo che a Torino in testa troviamo per i licei classici Cavour e Alfieri, per lo scientifico Umberto I e Galileo Ferraris; a Genova per il classico Mazzini e Andrea Doria, per lo scientifico Cassinì e Lanfranconi; a Firenze Dante Alighieri e Michelangiolo e per lo scientifico Leonardo da Vinci e Machiavelli; a Bologna per il classico Luigi Galvani e Marco Minghetti, per lo scientifico Enrico Fermi e Luigi Galvani; i primi licei classici di Milano sono Sacro Cuore e Giosuè Carducci, per lo scientifico Alessandro Volta e Sacro Cuore; a Venezia Franchetti e Marco Polo tra i classici, per lo scientifico Morini e Franchetti; a Roma Mamiani e Tasso, per lo scientifico Mamiani e Righi; a Napoli Umberto I e Sannazari tra i classici, per lo scientifico Mercalli e Vittorio Emanuele; a infine a Palermo Umberto I e Garibaldi, per lo scientifico Cannizzaro e Mazzarello.



