Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 giugno 2025
 

Una ricerca interiore per cogliere il vero senso di ciò che ci accade

Giovanni 20,11-18 - Martedì fra l'Ottava di Pasqua - 

Il racconto che fa l’evangelista Giovanni della resurrezione ci aiuta a comprendere il valore delle domande rispetto a ciò che stiamo vivendo: “Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?»”. Molto spesso viviamo esperienze senza mai farci una domanda di senso. Perché stiamo soffrendo? Perché ci troviamo in quella situazione? Qual è la cosa che ci ferisce realmente? È molto importante gettare luce sull’esperienza. La fede cristiana prima di essere una risposta giusta è una domanda giusta.

Senza questo lavorio di ricerca interiore rischiamo di vivere molte cose nella vita senza mai coglierne il vero significato. E quando non si coglie il vero significato delle cose si rischia di sprecarle.

Ecco perché anche Gesù Risorto pone a Maria Maddalena una domanda prima di rivelarsi per chi è veramente: “Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?»”. È interessante che Maria si trova davanti agli occhi ciò che sta cercando ma non è in grado di accorgersene. Capita anche a noi la stessa esperienza: pensiamo di cercare cose che sembrano a noi lontanissime quando invece sono davanti ai nostri occhi e non siamo capaci di riconoscerle. Ecco allora che Gesù fa qualcosa di semplice ma allo stesso tempo di rivoluzionario: chiama Maria Maddalena per nome. “Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro!”.

La fede non ti spiega perché succedono certe cose, ma ti ricorda chi sei veramente a partire da quello che hai vissuto. Certi dolori come certe gioie, in fondo, sono solo occasioni per scoprire chi siamo veramente.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


10 aprile 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo