Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 ottobre 2024
 

Domenica 19 dicembre - VI Domenica di Avvento

Della Incarnazione o della Divina Maternità di Maria - Solennità


Nell’ultima domenica di Avvento viene proclamato il racconto dell’annunciazione, nel quale i protagonisti sono un angelo e una donna. Anche se si è appena concluso, lo scorso 8 dicembre, l’“anno speciale di san Giuseppe” voluto da papa Francesco, gioverà ricordare che Matteo ci trasmette anche altre annunciazioni, quelle allo sposo di Maria, Giuseppe, che in sogno viene istruito e guidato da un angelo, e non una volta sola, ma addirittura quattro! Quello dell’istruzione è lo stesso compito affidato a Gabriele, «mandato» (in greco apostéllo, “inviare”) da Dio. Il filosofo Massimo Cacciari, in un prezioso libro intitolato L’angelo necessario, osserva: «Il luogo dell’angelo è il Paese-del-non-dove, quarta dimensione oltre la sfera che delimita gli assi del cosmo visibile...»: l’angelo, insomma, non viene dalla nostra terra, procede da Dio. Ed è mandato in un luogo periferico della Galilea, in una città tanto piccola da non essere mai nominata nella Bibbia ebraica, Nazaret.
Abbiamo davvero bisogno degli angeli: nella Scrittura difendono dai nemici (come farà Michele), sono i compagni di viaggio (come Raffaele per Tobia), svolgono la funzione di interpreti (come alla tomba vuota, quando spiegano che Gesù è risorto) oppure, è il nostro caso, portano un importante messaggio. Tutti possono svolgere il servizio degli “angeli”, ed essere inviati dalla Provvidenza di Dio per essere compagni al prossimo; ma il compito affidato a una di queste creature, Gabriele, è davvero speciale. Egli è lo strumento della rivelazione che ha cambiato la storia, e che ha svelato come la Parola di Dio, il Verbo, può farsi carne.
È un annuncio che porta alla gioia, alla quale – scrive Paolo ai cristiani di Filippi – tutti siamo invitati («Siate sempre lieti nel Signore», Filippesi 4,4). È la gioia alla quale è chiamata anche Maria.
È lei l’altra protagonista, della quale per ben due volte, con il titolo parthénos, si sottolinea la verginità (Luca 1,27), proprio quando, chiariscono i Vangeli, è sposata a Giuseppe, nominato nello stesso versetto: è il mistero della vergine-madre, e dell’onnipotenza di un Dio a cui nulla è impossibile (v. 37).
Se l’angelo porta l’annuncio, sta alla libertà di una donna accoglierlo. La sua libertà è totale, perché è kecharitōménē, chiamata con un nome nuovo che è la forma passiva di un verbo al perfetto, con il quale si dice che la grazia che ha agito in Maria continua ad agire in lei. Osserva Alberto Valentini: «La tradizione latina ha tradotto “piena di grazia”, versione alquanto libera dato che per tale espressione esiste una chiara formula greca presente nel Prologo giovanneo (Gv 1,14) e usata da Luca in riferimento a Stefano (At 6,8). Se avesse voluto indicare la pienezza di grazia in Maria avrebbe potuto usare tale formula; invece ha preferito il verbo che significa, alla lettera, “trasformata dalla grazia”».
Maria ci insegna a dire i nostri “sì”. Se il suo “sì” così grande ha cambiato la storia, i nostri possono permettere a Dio di trasformarci, in modo che anche in noi agisca la Sua grazia.


16 dicembre 2021

 
Pubblicità
Edicola San Paolo