Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 

Domenica 26 novembre 2023 - III di Avvento

Le profezie adempiute

 

Al resto di Israele decimato che ancora patisce l’esilio sono rivolte le parole di consolazione di Isaia. La promessa fatta ad Abramo non è andata perduta e la fecondità promessa al patriarca troverà compimento anche nella restaurazione di Gerusalemme, che si trasformerà in un nuovo paradiso divino di gioia e pacificazione. Tutte le nazioni potranno e dovranno godere della salvezza che procede da Sion, e Israele non dovrà mancare di continuare a cercare il suo Signore, producendo frutti di giustizia in obbedienza ai suoi comandamenti.

L’agire di Dio, per quanto salvifico e liberante, può però trovare chiusura e ostilità, come appare dall'episodio narrato da Giovanni. Gesù si sta scontrando con un gruppo di Giudei (espressione che Giovanni usa per identificare specificamente gli ostili a Gesù) dopo aver guarito un uomo di sabato liberando dal male. Lo accusano di farsi uguale a Dio chiamandolo «Padre». In riposta alla contestazione, Gesù produce tre testimoni a suo favore, dopo aver in precedenza parlato di «un altro» – il Padre suo – veritiero e perfettamente credibile, che resta però inafferrabile. La prima testimonianza è del Battista. I Giudei si sono avvicinati alla sua luce per poco e se ne sono rapidamente allontanati, l’hanno cioè ascoltato in modo effimero, perdendo l’occasione di intraprendere la via della salvezza.

La seconda è costituita dalla «opere» che Gesù compie. L’opera per eccellenza è il «dare vita» in obbedienza a un mandato ricevuto da Dio di cui Gesù ha parlato nei versetti precedenti. Per questo, il vero testimone è il Padre che ha inviato il Figlio. Il popolo però, insieme alle sue autorità, sembra non riconoscerlo rigettando la sua parola. L’ultimo testimone chiamato in causa è la Scrittura. Essa rimanda a Cristo e, ancor di più, trova proprio in lui il principio della sua verità. Ma chi non accoglie il Figlio non sa scrutare nemmeno la Scrittura. Per rubare le parole a Paolo nella sua Seconda lettera a Corinto, c’è un profumo che accompagna l’agire di Gesù ed è quello delle opere del Padre suo. Chi conosce lui riconosce il profumo del Padre. Come il Padre ama e dà la vita, così anche lui opera per la vita affinché nessuno vada perduto.

Nessuna testimonianza però risulterà vincente e la chiusura dei “Giudei” rimarrà ostinata. Nei versetti immediatamente successivi a quelli proposti, Gesù dichiarerà infatti i suoi avversari, anziché aprirsi ad accogliere la consolazione e la salvezza che vengono dal Padre, si ostinano orgogliosamente a cercare soddisfazione nel plauso altrui. Mentre Gesù si inginocchia di fronte al prossimo per farsi servo e annunciare la compassione di Dio, costoro fanno a gara per asservire il prossimo. In apparenza devoti, nel cuore, idolatri e manipolatori. Nel percorso di preparazione al Natale è un richiamo forte quello che giunge dalla liturgia della terza domenica di Avvento: accogliere il Figlio di Dio non passa da ritualità religiose più o meno devote, ma da una reale apertura alla sua parola, creduta e vissuta.


23 novembre 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo