Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 settembre 2024
 

Domenica delle Palme - 5 aprile 2020

Passione che si può vivere nell'amore

A mezzogiorno si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio. Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». [...] Gesù di nuovo gridò a gran voce ed emise lo spirito. Matteo 26,14-27,66

Tutto questo è avvenuto perché si compissero le Scritture». Se vogliamo provare ad ascoltare in modo unitario la Passione di Gesù secondo Matteo notiamo che molte volte, esplicitamente o implicitamente, vengono citate le scritture; questo ritornello pervade quasi ogni capoverso del racconto.

Mentre negli altri evangelisti tale elemento è forte, in Matteo è fortissimo. Perché? Forse l’evangelista vuole ripetere: «Visto? Gesù ha fatto quello che era scritto, aveva ragione Lui, non stiamo raccontando frottole!» o cose simili? 

No, la Parola di Dio non è così banale. Non ha bisogno di autocertificarsi, non sta sulla difensiva, ma è propositiva, creatrice. Allora perché questa ridondanza di citazioni?

Gesù non va avanti improvvisando e come un musicista suona leggendo uno spartito. Così Gesù sta eseguendo il piano del Padre. L’ultima parola che viene detta da Gesù, secondo Matteo, è la citazione del Salmo 22, «Elì, Elì, lemà sabactàni?», che non è solo il suo dolore ma la chiave di tutto. Se infatti andiamo a leggere quel Salmo, vedremo il suo dramma reso preghiera, ma tutto intero, fino alla gloria, resurrezione compresa. Per capire dove porta il suo dolore bisogna leggere quel Salmo. È proprio vero quel che diceva san Girolamo: «Ignorare le Scritture significa ignorare Cristo».

Ma a cosa serve questa prospettiva? Quando la salvezza entra nella nostra esistenza inizia a svelarsi che la nostra storia non è solo una concatenazione di atti umani, ma c’è, in modo inspiegabile, comunque in atto un disegno di Dio. Ed è sempre disegno di salvezza. Esistono le responsabilità umane, esistono le nostre colpe, esistono le ingiustizie, e il male non va fatto, e chi commette ingiustizie ne renderà conto a Dio. I dolori vanno leniti, curati e, se possibile, evitati. Ma c’è un piano che Dio, malgrado il male che noi facciamo o subiamo, comunque porta avanti.

 

UN PROGETTO DI SALVEZZA.

Dio sa trarre fuori il bene dal male. E ha un solo progetto, come dice san Paolo: «Vuole che tutti gli uomini siano salvati» (1Tm 2,4) e lo offre sempre e comunque, in tutte le cose che ci accadono, persino in quelle di cui Lui poi chiederà conto.

Da dove viene il Covid-19? Non lo so, chissà se lo sapremo mai veramente. Ma si può trovare il filo della nostra salvezza na- scosto anche in questa situazione. Se Dio ha salvato il mondo per mezzo del più grande dei delitti, la croce di Cristo, e ha rovesciato in salvezza il male che ha subito, la nostra fede annunzia che anche nel dolore immenso di tanti, nelle persone morte senza i loro cari accanto e in tutto il disastro che è venuto e che verrà – con tutte le ripercussioni sanitarie ed economiche che finiranno addosso ai più deboli, tragicamente – comunque da parte di Dio questo può divenire salvezza. Non è un meccanismo automatico. È un’offerta di Dio. La croce di per sé è solo un patibolo, Cristo l’ha fatta diventare atto di amore. Questa è l’occasione presente. C’è una passione in corso, ma può essere vissuta nell’amore. La nostra resta sempre e comunque una storia di salvezza.


02 aprile 2020

 
Pubblicità
Edicola San Paolo