Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 

Ogni uomo e ogni donna non può essere possesso di nessuno perché è immagine di Dio

Mc 12,13-17 - Martedì della IX settimana del Tempo ordinario (4 giugno 2024) - 

Gli mandarono però alcuni farisei ed erodiani per coglierlo in fallo nel discorso”. Dopo duemila anni Gesù non ha smesso di suscitare persone che continuano a trattare Lui e i suoi discepoli con l’atteggiamento di chi è subito pronto a cogliere in fallo il minimo errore, e la più piccola contraddizione. Con Gesù non ci sono mai riusciti, con noi invece molto spesso si perché siamo dei poveri peccatori che tentano di non smentire con la propria vita ciò che credono e non sempre ci riusciamo.

Nel Vangelo di oggi la trappola che tendono a Gesù riguarda la politica. Sanno bene che se Gesù si metterà dalla parte dei Romani perderà credibilità con il popolo, e se si metterà dalla parte del popolo avrà addosso la violenza dei Romani. «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non ti curi di nessuno; infatti non guardi in faccia agli uomini, ma secondo verità insegni la via di Dio. È lecito o no dare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare o no?». Gesù sa bene la malizia di fondo a una simile richiesta, ma ne approfitta per dare a tutti una lezione immensa: “«Perché mi tentate? Portatemi un denaro perché io lo veda». Ed essi glielo portarono. Allora disse loro: «Di chi è questa immagine e l'iscrizione?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio»”.

In un’affermazione simile Gesù sta dicendo che una moneta con l’immagine di Cesare può anche essere data a Cesare, ma ogni uomo e ogni donna si portano addosso l’immagine di Dio, compreso Cesare, e per questo non possono essere possesso di nessuno perché sono di Dio. In pratica con una sola parola Gesù ha affermato che ogni essere umano è radicalmente libero e un regime può pretendere solo cose materiali ma non potrà mai avere la dignità di nessuno perché non gli compete. Non dobbiamo mai dimenticare che siamo e rimaniamo liberi perché nessuno e nessuna cosa possono toglierci “di chi siamo” veramente.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


03 giugno 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo