Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

HAMARTÍA: peccato

Il poeta francese Paul Claudel ha coniato una battuta suggestiva: «Dio ha fatto l’uomo, e il peccato l’ha contraffatto». Come insegnano le prime pagine della Genesi, all’armonia della creatura uscita dalle mani di Dio è subentrata – attraverso la libertà umana che è dono e rischio – la degenerazione che coinvolge tutte le relazioni umane. È per questo che i vocaboli ebraici biblici coi quali si designa il peccato indicano a livello etimologico un fallire la meta, un deviare dal retto sentiero, una ribellione insensata. Nel greco del Nuovo Testamento, che noi stiamo ora proponendo, il termine fondamentale è hamartía.

Esso risuona 173 volte (48 volte nella sola Lettera ai Romani) ed è seguito da un corollario di derivati come il verbo hamartánô, «peccare» (43 volte), hamartôlós, «peccatore» (47 volte). Noi lo incastoniamo in questo periodo quaresimale, un tempo nel quale si è stimolati al pentimento dal male e alla conversione. Giovanni Papini, nel suo scritto Il diavolo (1953), giustamente affermava che «si può entrare nel regno di Dio anche dal portale del peccato», e tanti convertiti (come sant’Agostino) lo attestano.

Il significato primario di quella parola greca è, come per il parallelo ebraico, un mancare per errore o per colpa una meta (significativo è il nostro vocabolo «mancanza» per definire uno sbaglio morale). La riflessione più ampia sul peccato e sulla redenzione ci è offerta da san Paolo. L’uomo è radicato alla sarx, «carne», un termine che in una delle prossime puntate illustreremo, e che per l’apostolo non è tanto la «carnalità» sessuale, bensì la nostra radicale peccaminosità, legata a una libertà ferita. L’avvio di questa vicenda negativa è già in Adamo che rappresenta simbolicamente tutta l’umanità.

Forte è la tentazione di autosalvarci, cercando di sollevarci da quel gorgo oscuro che è in noi attraverso le nostre opere. Siamo come chi, sprofondando in una palude, cerca di sollevarsi alzando le braccia verso l’alto. È, invece, necessario che Dio stenda la sua mano e ci estragga dal fango del peccato per salvarci. Sta a noi, attraverso la nostra libertà e la fede, afferrare quella mano ed essere così sottratti dall’abisso della colpa. Cristo, divenendo uomo, si fa solidale con noi, come scrive san Paolo: «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio» (2Corinzi 5,21).

Cristo, dunque, che è il Figlio innocente e santo di Dio, si carica del nostro peccato perché trionfi in noi la «giustizia» divina che, nel linguaggio biblico, significa soprattutto «salvezza». Anzi, è possibile che l’apostolo alluda a un’altra idea con questa sua frase, basandosi su un significato ulteriore del termine anticotestamentario che indicava il peccato. Esso, infatti, definiva anche la vittima e il sacrificio per espiare il peccato.

La croce di Cristo è, quindi, un atto di solidarietà perché assume su di sé il peccato del mondo, ma è anche l’atto sacrificale ed espiatorio per eccellenza che cancella il peccato. Come ancora dichiarava Paolo: «Cristo ha dato se stesso per i nostri peccati, così da strapparci da questo mondo perverso, secondo la volontà di Dio e Padre nostro» (Galati 1,4). Il battesimo, così come il sacramento del «rimettere i peccati» affidato alla Chiesa (Matteo 16,19; 18,18; Giovanni 20,23), è l’espressione di questa redenzione: l’uomo «vecchio», peccatore, muore nel sepolcro d’acqua con Cristo morto, ma ne risorge con lui come creatura nuova e figlio adottivo di Dio (Romani 6, 3-11).

 

 


10 marzo 2022

 
Pubblicità
Edicola San Paolo