Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (Anno C) 8 dicembre 2024

Scelti da Dio per essere santi e immacolati

(L'angelo), entrando da lei, disse:

«Rallégrati, piena di grazia:
il Signore è con te».

Luca 1,28

 

 

La solennità dell’Immacolata Concezione si inserisce nel cuore dell’Avvento per contemplare l’opera che il Signore ha compiuto nella nostra vicenda umana. Maria è stata salvata pienamente da subito; in lei Dio ha mostrato la potenza del suo amore che salva in profondità e redime l’uomo dal peccato.

Leggiamo nel Vangelo secondo Luca il racconto della vocazione di Maria: «L’angelo, entrando da lei, disse: “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te”» (Luca 1,28). Questo titolo, “piena di grazia”, è così importante che è all’origine della festa stessa. Maria è stata infatti concepita senza il peccato originale e per questo viene chiamata con un nome nuovo. Ella incarna, nella fede della Chiesa, la necessaria libertà e collaborazione della creatura all’opera di salvezza del Creatore. Umile donna di Galilea, senza titoli sociali di onore, senza ricchezza o potere, è diventata lo strumento della salvezza del genere umano; e lo ha fatto semplicemente offrendo sé stessa a Dio, attraverso l’ascolto della sua parola.

Il tema del peccato originale è proposto dalla prima lettura, dove viene narrato il peccato di disubbiroso dienza e di superbia dell’umanità. Ma il male non è l’ultima parola: «Il Signore Dio disse al serpente: “Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa”» (Genesi 3,15). È l’annuncio del Messia: un uomo schiaccerà la testa del serpente, vincerà il potere del male. È l’annuncio della potenza di Cristo che salva e calpesta la testa del serpente. Maria è salvata in forza della redenzione operata da Gesù Cristo. E la sua ambizione è quella di non essere onorata come fosse una dea, ma di servire il Figlio, come ha fatto per tutta la vita, aiutandoci a capire meglio il suo Vangelo che ci parla di tenerezza e di donazione nel segno del più limpido e più generoso amore.

L’Immacolata è l’esempio importante dove l’opera si è già realizzata pienamente, ma non è l’unica. Nella seconda lettura l’apostolo Paolo dice agli Efesini che «in lui ci ha scelti… per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Efesini 1,4). L’aggettivo “immacolato” è usato dunque per tutti noi. Dio ci ha scelto pensando di farci diventare santi e immacolati. Quello che in Maria è già pienamente realizzato Dio vuole realizzarlo anche in noi.

Il Beato Angelico diceva: «Chi vuole dipingere il Cristo deve vivere con il Cristo». Maria ha potuto riprodurre l’immagine di Gesù nella sua storia personale perché è stata strettamente unita a lui. L’ha seguito sul Calvario e l’avrebbe seguito nella gloria della Risurrezione. Se per tutte queste ragioni Maria è la “tutta bella”, è importante contemplare spesso la sua presenza così luminosa e avvincente. C’è un’osservazione che potrebbe rendere più persuasivo questo invito: ogni volta che godiamo dell’amicizia di una persona scopriamo il mondo con uno sguardo nuovo. La presenza di Maria nella nostra vita può aiutarci a vedere tutto in modo diverso: la nostra storia personale, il corso delle nostre giornate, il destino che ci attende.


05 dicembre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo