Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 luglio 2025
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

Un vello di lana e la rugiada

C’è un curioso dato quantitativo che rivela il rilievo rivestito nelle Sacre Scritture dal tema vocazione. Nel 2007 il Centro internazionale vocazionale Rogate pubblicava un imponente Dizionario biblico della vocazione (Ed. Rogate, Roma), ove erano convocati ben 70 studiosi per approntare qualcosa come 160 voci. I personaggi e i diversi aspetti di una realtà fondamentale nell’esperienza umana e spirituale sono, quindi, molteplici e si presentano all’interno di scene eterogenee.

Questa volta noi andiamo a scovare una fi€gura minore, anzi, un giovane che così si de€finisce: «La mia famiglia è la più povera di Manasse e io sono il più piccolo della casa di mio padre». Si tratta di Gedeone, la cui vicenda è descritta nei capitoli 6-8 del libro biblico dei Giudici. Nonostante la sua pochezza, anzi, proprio a causa della sua umiltà, sarà spinto da Dio a diventare un «giudice» in Israele, cioè un governatore-salvatore del suo popolo, minacciato dall’ostilità di un gruppo tribale agguerrito, quello dei Madianiti.

Noi, però, lasciamo al lettore di scoprire nelle pagine bibliche citate la strategia militare geniale di questo eroe semplice, e soprattutto lo invitiamo ad assistere, quasi in presa diretta, all’assalto notturno condotto a sorpresa nell’accampamento nemico da Gedeone secondo la narrazione quasi “filmica” di Giudici 7,16-25. La nostra attenzione si €fissa, invece, sulla sua chiamata che avviene mentre è al lavoro: sta macinando il grano nel frantoio per farne farina.

All’improvviso si presenta un angelo al quale subito Gedeone oppone la protesta di un popolo umiliato e oppresso, apparentemente ignorato dal suo Dio. A questo punto, l’angelo si dissolve ed entra in scena lo stesso Signore provocato dal reclamo del giovane. Lo prende in parola e gli impone una missione: «Va’ con questa tua forza e salva Israele dalla mano di Madian! Non ti mando forse io?». Ma Gedeone è sospettoso e la sua diventa una vocazione travagliata, alla quale tenta di sottrarsi, accampando scuse e ragioni.

Dio, allora, si piega a queste resistenze per rispettare la libertà della persona e accetta di offrire prove che spingano Gedeone all’accettazione. La prima è basata sul sacrificio di un capretto con un rituale un po’ complesso: un fuoco che scende dal cielo e incenerisce la vittima attesta – attraverso l’intervento dell’angelo – che è il Signore a confermare la qualità divina della vocazione. Ma Gedeone non è ancora convinto e propone un’ulteriore prova. Si tratta di un doppio miracolo descritto in Giudici 6,36-40.

Al centro c’è un vello di lana steso sull’aia: il primo giorno esso dovrà essere impregnato di rugiada, mentre il resto del terreno rimarrà del tutto asciutto, e viceversa l’indomani. Uno strano segno legato alla cultura contadina che alla €fine convince Gedeone a impegnarsi in un’avventura più grande di lui. Curiosamente l’immagine del vello, alla €fine del Medio Evo, diverrà un simbolo della concezione verginale di Maria, fecondata dalla rugiada divina e non da seme umano. Noi, però, attraverso questa storia travagliata di vocazione, scopriamo che Dio, chiamando una persona per una missione, ne rispetta la libertà e accetta che la razionalità entri in azione a sostenere la scelta del chiamato. Non è forse vero che, pur lodando la purezza della fede totale, Cristo concede a Tommaso una verifi€ca tangibile della sua risurrezione?


25 gennaio 2018

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo