Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - 23 FEBBRAIO 2025

Cambiare lo sguardo sul nemico per arrivare ad amarlo

«Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male». Luca 6,27-28

Nel Vangelo di Luca (6,27-38) di questa domenica troviamo un’altra parola sconcertante di Gesù: «Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano». È una parola scandalosa per almeno due motivi: perché è impraticabile (come si può amare il nemico che è il non amabile?) e perché contraddice il nostro consolidato buon senso. Sappiamo bene che le sue parole sono perfettamente coerenti con il suo modo di sentire e di agire. Per i nemici egli ha pregato e per Giuda, il traditore, ha avuto fino all’ultimo espressioni di affetto, tanto da chiamarlo “amico” anche al momento dell’arresto.

L’insegnamento di Gesù è chiaro: «Se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta?». Senza gratuità non si costruisce un mondo nuovo, ma si assiste alla ripetizione di un mondo vecchio.

In un mondo in cui tutto è regolato dalla logica del mercato, del dare e dell’avere, del comprare e del vendere, anche l’amore non sfugge a questa logica: io amo chi mi ama, faccio favori solo a chi mi ha beneficato oppure se ho speranza di avere la risposta della gratitudine.

Come è possibile uscire da questi ristretti confini e amare perfino il nemico? Anche il Signore sa che non è facile, tanto che invita a pregare: «Pregate per coloro che vi maltrattano». Solo se cambio il mio sguardo su chi mi è nemico, posso arrivare ad amarlo, a poco a poco. Ma questo non è possibile senza pregare. È nella preghiera che posso capire che il mio nemico non è anche nemico per Dio: è soprattutto un fratello per cui Cristo è morto.

Nella prima lettura (1Samuele 26,2.7-9.12-13.22.23) ci è raccontato un episodio in cui Davide dimostra magnanimità nei confronti del nemico Saul, che voleva la sua morte: lo risparmia e gli riserva una grande generosità. In questo modo il giovane Davide, che diventerà re di Israele e prenderà il posto di Saul, dimostra di essere il degno antenato del Messia ed è una figura cristologica: annuncia il Cristo, vero Figlio dell’Altissimo che è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.

Si diceva prima che con la preghiera queste verità possono essere più facilmente comprese e assimilate. È certo comunque che il tema dell’amore gratuito sarà sempre arduo da affrontare e da capire. Ma ci conforti un poco il pensiero che il Signore non ci impone di praticare questi paradossi evangelici ponendo condizioni rigide o scadenze ultimative: si tratta di un programma da attuare a poco a poco, fino all’ultimo giorno della nostra vita.

In questo graduale e progressivo processo di conversione anche le piccole conquiste sono importanti, perché per il Signore c’è sempre il molto anche nel poco. Dio ha sempre fiducia in noi. Può darsi che a volte la sua parola ci faccia paura e ci siamo chiusi all’ascolto. Magari però ci capiterà di risentirla un giorno, forse non soltanto con rispetto, ma anche con docile, gioioso consenso.


20 febbraio 2025

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo