Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 ottobre 2024
 

XV domenica del Tempo ordinario (anno A) - 16 luglio 2023

Seminare la Parola per dare Vita

 

Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato». Matteo 13,10-11

 

Si apre con il capitolo 13 di Matteo il grande discorso parabolico: a seguito delle ostilità sperimentate, Gesù si esprime con metafore e immagini, il cui senso rimane oscuro per le moltitudini mentre Egli lo spiega ai Suoi discepoli. «I misteri del Regno sono nascosti ai sapienti e agli intelligenti e rivelati ai piccoli» (Matteo 11,25): la preghiera di lode di Gesù, che abbiamo meditato la scorsa domenica, manifesta la sua verità in ogni tempo; la sapienza del cuore può essere raggiunta solo rimanendo alla Sua sequela: con Lui la vita fiorisce e acquista significato. Questa abbondanza di senso, impossibile per quanti non riconoscono Cristo come Maestro, è una ricchezza che non si può comprare, non dipende da situazioni contingenti e resiste anche in mezzo alle tribolazioni: può suscitare invidie e persecuzioni, ma sempre induce a porsi una domanda decisiva sul segreto della vera gioia.

È il tema della Liturgia di oggi, che pone l’accento sul seminare: il protagonista del racconto evangelico è «il seminatore», che «esce» per diffondere il buon seme; una parte di esso appare sprecata, perché cade «lungo la strada», «sul terreno sassoso», «in mezzo ai rovi»; solo il seme che cade «nel terreno buono porta frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta per uno». Il seminatore non sceglie il terreno e non lo giudica: sa che suo compito è seminare con generosità, niente trattenere per sé, tornare a casa, al termine della semina, a mani vuote, avendo diffuso tutta la semente che ha. La buona notizia della Parola tutti raggiunge, come il sacrificio di Cristo per tutti si è consumato, e nessun operaio nella vigna del Signore può pensare di indirizzare i tesori della Grazia a chi preferisce o ritiene più adatto: «Come la pioggia e la neve», che «scendono dal cielo e non ritornano senza fecondare la terra, perché dia seme a chi semina e pane a chi mangia, così è la Parola», che «compie ciò per cui è stata mandata» (I lettura, Isaia 55). Esulta il Salmo 64 (Responsorio): il Signore è buono, non trattiene la sua misericordia in ragione dell’infedeltà e dell’incostanza dell’uomo, non revoca il suo amore ma sempre «visita la terra e la ricolma di ricchezza», «corona l’anno con i suoi benefici» e «benedice»: tutto «stilla abbondanza, grida e canta di gioia». 

Dono di Dio è la Vita, non striminzita e povera, ma rigogliosa e brulicante, infinita. San Paolo ammonisce: «i dolori del tempo presente non sono paragonabili alla gloria futura, che sarà rivelata in noi. L’ardente prospettiva della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio». Essa «geme e soffre per le doglie del parto» (II lettura, Romani), in un dolore, dunque, che non è l'ultima parola, ma è preludio della meraviglia della vita: i credenti non tengono per sé questa certezza ma a tutti annunciano la comune chiamata a essere santi, figli amati di un Padre buono. Duplice è la domanda che ci suggerisce la Parola di oggi: che tipo di terreno sono io? E con quale spirito mi rivolgo ai tanti terreni a cui sono inviato, per essere strumento di annuncio e di salvezza?


13 luglio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo