Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 05 dicembre 2024
 

XVII domenica del Tempo Ordinario (anno B) - 28 luglio 2024

Nutrirsi del Pane per farsi pane

 

Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto».

Giovanni 6,11-12

 

La prima moltiplicazione dei pani è narrata da tutti gli evangelisti: capitale è la valenza di questo evento, collocato con cura nei diversi Vangeli (in Giovanni è il segno centrale dei sette compiuti da Gesù), profezia dell’Eucaristia, memoriale della salvezza, presenza viva del Signore in mezzo ai suoi, «ogni giorno e fino alla fine del mondo» (Matteo 28,20). Intorno alla paternità di Dio, che nutre e custodisce le sue creature assicurando a ciascuno il necessario per l’esistenza e la salvezza, ruota la liturgia di oggi, nella domenica centrale del Tempo ordinario: il Signore «dà il cibo a tempo opportuno, apre la sua mano e sazia ogni vivente» (Salmo 144, Responsorio). 

Già la I lettura (2Re 4) descrive una moltiplicazione di «20 pani d’orzo e grano novello», avvenuta al tempo del profeta Eliseo a seguito del suo invito a «darne alla gente», fondato sulla «Parola del Signore», che ha assicurato: tutti «ne mangeranno, e ne avanzerà». È la fede rocciosa nella Provvidenza, che attraversa tutte le Scritture: essa non demorde nelle difficoltà e nelle prove, si nutre della preghiera e si conferma nell’esercizio del perdono e della misericordia, ricevuti dal Padre e offerti ai fratelli.

Queste dimensioni sostengono, in ogni tempo, la vita del credente: Paolo (II esorta gli Efesini ad «ogni umiltà, dolcezza, magnanimità», a «sopportarsi a vicenda nell’amore», a «conservare l’unità dello Spirito nel vincolo della pace». Abbiamo tutti «un solo Dio, Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti»: la sua paternità non fa differenze, ma ama ciascuno per come è; «vedendo», Egli «ha compassione» di ogni creatura. Sono i sentimenti del Cristo, Figlio e fratello, che ha preso la carne degli uomini per insegnarci la carità perfetta che è in Dio, a immagine del quale siamo fatti, al quale siamo chiamati a conformarci: sappiamo noi “avere compassione” quando “vediamo” la miseria del nostro prossimo?

Sappiamo offrire pane e riposo? Forse reagiamo come Filippo: «Dove compreremo il pane perché costoro abbiano da mangiare?»; o come Andrea: «C’è qui un figliolo che ha cinque pani d’orzo e due pesci: ma cosa è questo per così tanta gente?». Il ragazzo possiede sette cose, apparentemente povere; ciascuno di noi è un «figlio» che possiede sette doni, dati dallo Spirito nel Battesimo: è un numero di pienezza nella sensibilità biblica! Ci sono «cinque pani», numero simbolico e sacro che richiama ai libri della Torah, la pienezza della legge, e «due pesci», che possono evocare le altre sezioni della Scrittura ebraica, i Profeti e gli Scritti. 

Con la grazia di Dio ciascuno di noi possiede il dono della fede, che ha attraversato la storia e ha “visto” in Cristo il compimento delle promesse: se consegniamo ciò che abbiamo, i nostri “talenti”, per quanto ci appaiano scarsi, nelle sue mani, Egli li moltiplicherà «per tanta gente», la farà «sedere» e riposare «sull’erba verde», farà sì che tutti «mangino e si sazino», e che ne «avanzino dodici ceste», il numero delle tribù di Israele e degli apostoli, un numero santo che dice di un popolo benedetto, promesso già ad Abramo come discendenza, abbondante come il dono della Vita, dato in principio e rinnovato, per sempre, nella Risurrezione del Cristo, Pane vivo.


25 luglio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo