Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 03 novembre 2024
 

XXIX domenica del Tempo ordinario (anno A) - 22 ottobre 2023

Dare a Dio quello che è di Dio

 

[I farisei presentarono a Gesù un denaro]. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Matteo 22,19-21

 

Gesù si trova nel tempio di Gerusalemme, dopo essere entrato trionfalmente nella città di Davide ed essere stato acclamato come Re e Salvatore (cfr. Matteo 21,1- 10); mentre insegna, tutti i notabili di Israele (sommi sacerdoti, anziani del popolo, farisei, successivamente anche i sadducei) si intrattengono con Lui e affrontano una quantità di questioni: alcune di esse ci hanno accompagnati nelle scorse domeniche, offrendoci spunti di riflessione importanti sul nostro modo di relazionarci con Dio e con i fratelli. Oggi il Vangelo esprime chiaramente la ragione dell’interesse di queste persone verso Gesù: non vogliono imparare da Lui, ma «coglierlo in fallo nei suoi discorsi».

Il racconto insiste sulla malizia degli interlocutori, che blandiscono il Maestro dicendo che Egli è «veritiero, insegna la via di Dio con verità, non guarda in faccia a nessuno», tutte cose che essi non pensano realmente di Lui, perché sono «ipocriti», cioè falsi, portatori di una maschera, e intendono solo «metterlo alla prova». Essi non vogliono veramente onorare il Signore! Gesù lo «sa», «conosce la loro cattiveria» e non si presta al loro gioco: chiede di chi siano l’immagine e l’iscrizione, ottiene in risposta il nome di Cesare e invita a dare all’imperatore quello che è suo, perché porta la sua immagine, e a dare a Dio quello che è di Dio. E cosa, nel mondo, porta l’immagine di Dio, l’impronta inequivocabile della sua azione e della sua maestà, se non l’adam maschio e femmina, che Egli «ha fatto secondo la sua somiglianza» (Gen 1,26)?

Dio solo compie meraviglie: «Il Vangelo non si diffonde per mezzo della nostra parola, ma con la potenza dello Spirito Santo»; è Lui che sostiene, nonostante i nostri limiti, «l’operosità della nostra fede, la fatica della nostra carità e la fermezza della nostra speranza» (II lettura, 1Tessalonicesi 1). Le virtù teologali albergano in noi per l’inabitazione della Trinità, che ci ha conformati a sé nel Battesimo; ogni vita umana somiglia al nostro Dio e gli appartiene, sacra e santa perché fatta a sua immagine. È dovere di ciascuno, in ogni stato di vita, custodirla e proteggerla, perché è preziosa agli occhi del Creatore, e offrire al Signore tutto sé stesso: non si tratta di rifiutare le cose della terra come intrinsecamente peccaminose, ma di intervenire tra esse, nel mondo, per orientarle a Dio e per eliminare le strutture di male che impediscono che Egli sia riconosciuto come Signore di tutto. Troppe volte invece, dimenticando di appartenere a Lui e di essere fatti a lode della sua gloria, cediamo anche noi, suoi figli, alla tentazione di sottometterci a chi Dio non è, al denaro, al potere, alla brama di successo; così Cesare diventa più importante del Signore e le richieste dei potenti di questa terra, essi stessi servi del Creatore e da Lui chiamati al servizio del suo popolo (cfr. I lettura, Isaia 45), appaiono ai nostri occhi più urgenti di quelle del nostro Dio. Solo a Lui, che ci ha creati, è dovuto il nostro culto (cfr. Salmo 95, Responsorio)!


19 ottobre 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo