Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 13 novembre 2024
 

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) 6 ottobre 2024

Una carne sola, uniti nell’Amore

Gli presentavano dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio».

Marco 10,13-14

Dopo la Creazione, che Dio «vede buona» (Genesi 1), ecco una ruvida negazione: «Non è buono che l’uomo sia solo» (Genesi 2, I Lettura). «Vedere buono» è benedire, ed è atto proprio di Dio; «non è buono» dice un pericolo: per l’adam immagine di Dio, maschio e femmina, unum (una sola natura, come Dio è uno) ma non unus (non individuo solitario, perché Dio è relazione di persone), la solitudine è male da evitare. Dio vuole fare per l’adam un ezer kenegdo, «un aiuto che gli riveli chi è»: la locuzione dice la nostra chiamata a rivelarci l’un l'altro, come Dio si è rivelato pienamente a noi nel Figlio fatto uomo. «Colui che santifica e coloro che sono santificati provengono da una stessa origine» (II Lettura, Ebrei 2); uomo e donna sono chiamati all’unità e alla generatività, a quella paternità e maternità che li fanno, insieme e non da soli, più pienamente immagine di Dio, basar ehad, «una carne sola» ma anche «unitaria manifestazione» di Dio, che è ehad, «uno solo», ma non è “da solo”.

Non c’è una creatura diversa dall’adam che possa soddisfarne il desiderio di pienezza e di intimità: solo la isha, la donna, può far riconoscere all’uomo la sua verità di ish e farlo prorompere in una dichiarazione di amore. Lei è pensata per lui e tratta da lui, fatta non dall’intelligenza di lui ma della sua stessa carne, capace di sostenerlo e santificarlo: la radice definisce le colonne del tempio di Gerusalemme, dimora di Dio tra gli uomini, ed evoca la sponsalità! Lei è generata come figlia e condotta all’uomo, dal Padre, come sposa, «vite feconda nell’intimità della casa».

Il matrimonio e la famiglia sono la grande «benedizione» (Salmo 127, Responsorio) che Dio assicura ai suoi figli e conserva nonostante il peccato: il dono della vita, che passa per il corpo dell’adam e per l’esclusività santa della relazione sponsale, è l’espressione potente della presenza di Dio nella storia. Il Vangelo (Marco 10) ci offre l’esegesi che Gesù fa del racconto di Genesi 2 quando, giunto in Giudea, è interrogato da alcuni farisei: «Non sono più due, ma una sola carne. Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto». Distruggere le nozze, sacramento e «mistero grande» (Efesini 5,32) nel quale si rivela Dio, è un sacrilegio terribile, che non può essere giustificato da cavilli e norme. Gesù, con parole e azioni, restituisce a ogni creatura umana la sua originaria dignità: riscatta la donna, voluta da Dio, dal principio, come alleata prediletta nel trasmettere e custodire la vita, ma ridotta dal peccato in una condizione di sudditanza; «mette al centro» i bambini, percepiti nelle società antiche come un peso e privi di valore, e li indica come esempio, perché «a chi è come loro appartiene il regno di Dio». Gesù non ha paura di accogliere quelli che sono ritenuti ultimi, di dare loro l’attenzione e la cura che si riserva ai primi: «Li prende tra le braccia, li benedice, impone le mani su di loro» eleggendoli, dunque, con un atto di valore sacramentale. E noi? Sappiamo agire come il nostro Maestro? Custodiamo e difendiamo, senza paura del mondo e delle mode, i doni più grandi che Dio ha fatto, il matrimonio, la famiglia e il frutto benedetto del grembo, scrigni in cui la vita si rinnova e Dio si fa presente, come a Nazaret e a Betlemme, fino alla fine dei tempi?


03 ottobre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo