Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 11 novembre 2024
 

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) - 19 novembre 2023

Collaborare al disegno di Dio

 

«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì». Matteo 25,14-15

 

Mentre ci avviamo alla conclusione dell’anno liturgico, nel contesto del “discorso escatologico” che Gesù pronuncia fuori dal Tempio di Gerusalemme alla vigilia della sua Passione, ci è offerta la “parabola dei talenti”: il Signore paragona il Regno dei Cieli a «un uomo in procinto di partire», che «affida» ciò che è suo ai servi, «a ciascuno secondo la propria capacità»; la maggior parte di essi va e mette a frutto quanto ricevuto, «guadagnando» altrettanto, ma uno preferisce sotterrare il proprio talento e ignorarne l’esistenza fino al giorno del ritorno del «padrone», quando tutti sono chiamati al rendiconto.

È evidente l’evocazione dei tempi della fine, che anche san Paolo richiama ai Tessalonicesi (II lettura): sono otto i talenti di proprietà del padrone, un numero che dice la perfezione e il compimento oltre la dimensione di ciò che è terreno, oltre il sette che è nell’orizzonte umano, nell’escaton dell’ottavo giorno; gli uomini, i servi, incrementano la proprietà del padrone di sette complessivi talenti, quanto si può fare sulla terra; qualcuno di essi non collabora e lascia improduttivo il bene che ha ricevuto, sicché questo resta nascosto sottoterra. Nessuno può realizzare al nostro posto il compito che è stato «affidato» a noi: la questione seria della nostra vita è individuare la nostra vocazione, comprendere, scoprire e assumere con consapevolezza e responsabilità i talenti ricevuti e lasciare che fioriscano in pienezza, siano essi pochi o tanti, apparentemente nobili o umili; tutti concorrono ugualmente a costruire il Regno dei Cieli; tutti, quando fioriscono, aggiungono bellezza all’unico “Corpo” e consentono che esso “cresca ben ordinato” (cfr. Efesini 2,21) per la gloria di Dio e per la «gioia» di chi li ha ricevuti e di tutta la comunità. C’è un Bene comune che si realizza nel compimento dei singoli beni particolari, c’è una «Gioia» grande, quella del «Padrone», cui siamo invitati tutti, con i nostri specifici doni, che il Signore conosce, apprezza e benedice; la «paura» però può paralizzarci: essa in ogni tempo viene dal maligno; il servo infingardo e infedele, che il padrone condanna, prova lo stesso sentimento che ha provato l’adam di fronte ai passi di Dio dopo il primo peccato («ho avuto paura»: Genesi 3,10).

Possiamo avere con il mondo, con Dio e con il prossimo un rapporto di estraneità, di sfruttamento e diffidenza, e non la relazione di famiglia, con un Padre, una casa e tanti fratelli, cui tutti siamo chiamati, evocata non a caso nella liturgia di oggi con l’immagine potente della «donna virtuosa» (I lettura, Proverbi 31), che «si procura lana e lino e li lavora con le mani», lodata per il suo impegno che trasforma il mondo e la storia, capace di custodire la pace e l’unità familiare, di rinnovare e preservare la benedizione di Dio sullo sposo e sui figli (Salmo 127, Responsorio): «l’opera delle nostre mani», scintilla della creatività di Dio in noi, è preziosa agli occhi dell'Onnipotente, a essa Egli ha affidato ogni sua creatura!


16 novembre 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo