PHOTO
Cari amici lettori, proprio quest’anno cade il decimo anniversario dell’enciclica sull’ecologia integrale Laudato si´, firmata da papa Francesco il 24 maggio del 2015. Sembra un’epoca fa, ma tanto più appare evidente oggi come su questo tema Bergoglio abbia colto, con sguardo profetico, un tema di grande attualità.
Ce ne parla, con sensibilità da credente, un illustre climatologo, Antonello Pasini, nel servizio a pag. 18. Papa Leone ha a sua volta raccolto il testimone da papa Francesco sul tema ecologico: vi è ritornato in più occasioni, in particolare con il Messaggio per la X Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025 (che cade il 1° settembre), intitolato Semi pace e di speranza. Il 2 luglio inoltre ha voluto – proprio per i 10 anni della Laudato si’ – la pubblicazione del testo per la Messa per la custodia della creazione.
«La giustizia ambientale», scrive il Pontefice, «rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica».
Leone XIV precisa poi: «Per i credenti, in più, la giustizia ambientale è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento».
«In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità».
È ormai davvero il tempo di far seguire alle parole i fatti. Ma possiamo davvero fare qualcosa? Se lo chiedono in molti.
Un aneddoto della teologa Dorothee Sölle lo chiarisce: «Per ogni banana che mangio, io defraudo coloro che le coltivano della maggior parte del loro salario». Il messaggio è chiaro: tocca anche a noi essere consapevoli delle nostre scelte.
Secondo un rapporto del WWF uscito il 24 luglio scorso per l’Overshoot Day, per quella data abbiamo già consumato il «budget ecologico annuale del pianeta». Le soluzioni? Alimentazione sostenibile, economia circolare, mobilità green.
«I tempi siamo noi; come siamo noi così sono i tempi», ha detto papa Leone, citando sant’Agostino. Serve la nostra responsabilità. Che è “fedeltà alla terra” (D. Bonhoeffer). Anche così si vive da discepoli di Gesù in questo tempo.
(Immagine in alto: foto iStock)
In collaborazione con Credere
Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»
CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.
Scopri la rivista e abbonati »


