E' il cardinale Sean Patrick O'Malley a dare l'annuncio in sala stampa vaticana in una conferenza brevissima, ma ricca di contenuti: il Papa ha accettato la proposta fatta dalla commissione dei cardinali di istituire una apposita commissione per la tutela dei fanciulli.
Una commissione - la cui composizione sarà indicata con un apposito documento che il Papa ha in preparazione - che sarà formata da laici e religiosi, uomini e donne, preparati per suggerire una pastorale più appropriata di supporto alle vittime, una assistenza sia spirituale che psichica, il recupero dei chierici colpevoli, la formazione di chi si prepara al sacerdozio.
"In particolare sulla formazione", ha detto il cardinale O'Malley, "abbiamo visto con la nostra esperienza negli Stati Uniti che così si possono prevenire gli abusi e cogliere subito i segnali di pericolo per i ragazzi".
La Commissione lavorerà a stretto contatto con la Congregazione per la dottrina della fede.
Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha aggiunto che il cardinale di Boston è stato tra i principali promotori della istituzione della commissione.
Una commissione - la cui composizione sarà indicata con un apposito documento che il Papa ha in preparazione - che sarà formata da laici e religiosi, uomini e donne, preparati per suggerire una pastorale più appropriata di supporto alle vittime, una assistenza sia spirituale che psichica, il recupero dei chierici colpevoli, la formazione di chi si prepara al sacerdozio.
"In particolare sulla formazione", ha detto il cardinale O'Malley, "abbiamo visto con la nostra esperienza negli Stati Uniti che così si possono prevenire gli abusi e cogliere subito i segnali di pericolo per i ragazzi".
La Commissione lavorerà a stretto contatto con la Congregazione per la dottrina della fede.
Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha aggiunto che il cardinale di Boston è stato tra i principali promotori della istituzione della commissione.


