PHOTO


I partecipanti sono 464, di cui 365 membri con diritto di voto (che comprendono il Papa, ovviamente, e 54 donne). Tra i membri, figurano pure due vescovi cinesi proposti dalla Chiesa locale «d'intesa con le autorità» e nominati dal Santo Padre. Tra mercoledì 4 e domenica 29 ottobre, il mondo cristiano si dà appuntamento a San Pietro. Per quattro settimane, scandite da diversi incontri, si ritrovano cardinali, vescovi, religiosi, laici di tutto il mondo. L’elenco completo (diffuso il 21 settembre) è consultabile sul sito ufficiale synod.va. Nell’Aula Paolo VI tutti saranno alle prese con nuovi tablet attraverso i quali potranno scaricare e leggere documenti «in modo da evitare lo spreco di carta» e chi ne ha il diritto potrà esprimere il suo parere. Senza la facoltà di votare parteciperanno al Sinodo anche nove invitati speciali. Tra loro Luca Casarini di Mediterranea Saving Humans, il teologo Severino Dianich, don Armando Matteo, sottosegretario del Dicastero per la dottrina della fede, il priore della Comunità di Taizé, frère Alois, Margaret Karram dei Focolari ed Eva Fernandez Mateo dell’Azione cattolica



