PHOTO


La prossima puntata di “Sulla via di Damasco”, in onda su Rai Tre, domenica 26 ottobre, alle ore 7.30, si immergerà nel cuore della solidarietà con un viaggio intitolato “L’alfabeto dell’accoglienza”. Il programma, curato da Vito Sidoti, farà tappa nei centri della Caritas di Albano, nel cuore dei Castelli Romani, per raccontare come la povertà possa trasformarsi in occasione di relazione e speranza. Albano Laziale, del resto, è un luogo di profonda tradizione spirituale di rilievo per la Chiesa: la città ospita la Comunità Giacomo Alberione delle Figlie di San Paolo e, fu proprio nella Casa Divin Maestro ad Ariccia, della Società San Paolo che Papa Francesco si recò nel 2014, l'anno successivo alla sua elezione (e poi in anni successivi), per gli esercizi spirituali.
La conduttrice Eva Crosetta e il direttore Alessio Rosi visiteranno le strutture e i servizi della Caritas che quotidianamente si reinventano con passione e dedizione per restituire dignità ai più fragili. Il percorso inizierà dal Centro “il Crocicchio” di Anzio, descritto come un vero e proprio angolo di accoglienza dove i piccoli gesti e l’ascolto sono fondamentali per creare un autentico clima familiare. Successivamente i riflettori si sposteranno sul Centro Caritas di Genzano, noto per il suo emporio della solidarietà che fornisce supporto vitale a quasi 400 famiglie. «Mi hanno aiutato a trovare un lavoro e a mangiare», ha testimoniato una delle beneficiarie, sottolineando l’importanza del sostegno ricevuto. L’episodio si concluderà con l’esperienza del Centro Cardinal Pizzardo a Torvaianica (Roma), una struttura che offre un supporto concreto e personalizzato a diverse categorie vulnerabili, tra cui famiglie indigenti, senza tetto e padri separati in difficoltà. Il principio cardine di ogni intervento, come testimonia l’operatore Piergiorgio, è l'«accompagnare», un aiuto che mira a diventare un'autentica occasione di rinascita, dove chi è stato sostenuto può a sua volta trasformarsi in risorsa per la comunità.



