Termini analoghi sono definiti per altre pratiche (purché la documentazione sia in regola) e decorrono dalla domanda dell’interessato, che deve ovviamente essere formulata per iscritto secondo la modulistica predisposta dall’Inps. All’atto della presentazione della domanda, l’Inps deve rilasciare all’interessato una ricevuta contenente informazioni sull’ufficio e sul funzionario responsabile della pratica (il capo ufficio pensioni o il capo centro operativo), nonché sull’ufficio in cui si può prendere visione degli atti. Ogni provvedimento finale dell’Inps deve essere motivato con gli elementi di fatto e di diritto che hanno determinato la decisione; la notificazione all’interessato, in caso di rigetto, deve contenere anche il termine e l’autorità alla quale è possibile ricorrere.
Questi i termini entro i quali deve attivarsi l’Inps
| Atti
| Giorni |
| A) Liquidazioni: |
|
| - pensione vecchiaia - pensione anzianità - assegno invalidità - pensione inabilità - pensione superstiti - pensione sociale - prepensionamenti - pensione invalidità
| 120 120 120 120 60 60 120 90 |
| B) Gestione pensioni: |
|
| - deleghe - cambio ufficio pagatore - revisione pensione invalidità
| 60 60 90 |
| C) Ricostruzione: |
|
| - d’ufficio, a domanda
| 180 |
| D) Varie: |
|
| - rate non riscosse per decesso titolare - integrazione salariale ordinaria industria - disoccupazione ordinaria non agricola - trattamento fine rapporto - indennità giornaliera malattia e maternità - cure termali - rateizzazioni contributive - riscatto periodi assicurativi - ricongiunzione posizioni assicurative | 150 90 60 60 60 30 150 180 180 |


