PHOTO
DON CESARE C. - Due genitori vengono a dirci che il loro figlio, che si prepara alla prima Comunione, non vuole ricevere l’ostia sulla mano come i suoi amici, ma solo in bocca o niente.
Che un fanciullo di dieci anni faccia tale scelta e con tanta ostinazione rivela un “suggerimento”. Non è in dubbio la liceità dell’una e dell’altra modalità per ricevere la Comunione. Il Messale del Vaticano II ha voluto rispettare anche la prassi medievale; entrambe manifestano la stessa fede e la stessa devozione. Tuttavia, è doveroso chiederci se sia corretto e saggio condurre un fanciullo ad assumere un atteggiamento rituale differente da tutti i compagni proprio nel giorno in cui, con la sua prima Comunione eucaristica, è chiamato, con gesti e atteggiamenti, a manifestare la comunione con la Chiesa, corpo di Cristo che si rende visibile nell’assemblea (Messale romano, 42-43). Che ragioni ci sono dietro questa scelta? Forse che i cristiani del primo millennio non avevano rispetto del sacramento? Una maggiore conoscenza della storia eviterebbe, forse, di strumentalizzare la Messa per polemiche ideologiche.
Che un fanciullo di dieci anni faccia tale scelta e con tanta ostinazione rivela un “suggerimento”. Non è in dubbio la liceità dell’una e dell’altra modalità per ricevere la Comunione. Il Messale del Vaticano II ha voluto rispettare anche la prassi medievale; entrambe manifestano la stessa fede e la stessa devozione. Tuttavia, è doveroso chiederci se sia corretto e saggio condurre un fanciullo ad assumere un atteggiamento rituale differente da tutti i compagni proprio nel giorno in cui, con la sua prima Comunione eucaristica, è chiamato, con gesti e atteggiamenti, a manifestare la comunione con la Chiesa, corpo di Cristo che si rende visibile nell’assemblea (Messale romano, 42-43). Che ragioni ci sono dietro questa scelta? Forse che i cristiani del primo millennio non avevano rispetto del sacramento? Una maggiore conoscenza della storia eviterebbe, forse, di strumentalizzare la Messa per polemiche ideologiche.



