PHOTO
Ho ricevuto da un mio amico in Florida il link di un video di YouTube che riproduceva un intervento di Leone XIV su Trump. Ne ho apprezzato il contenuto, anche perché mi aspettavo che la Chiesa dicesse qualcosa di più concreto in merito alle tragedie in atto, all’atteggiamento degli USA, ecc. Ho condiviso il video con amici del mio movimento, ma uno di loro mi ha scritto sostenendo che era falso, messo ad arte in circolazione per sviare i lettori. Ci sono rimasto male, chi me l’aveva mandato è persona fi datissima. Come distinguere la falsità o meno di un documento?
GIANNI
Nel tempo della post-verità e della moltiplicazione dei contenuti su tante piattaforme social occorre uscire dall’ingenuità di fondo che tutto quello che ci viene propinato sia affidabile. Ci sono tanti motivi Attenti a video e contenuti fake per mettere online contenuti falsi o tendenziosi. Non da ultimo, come nel tuo caso, di tipo teologico e politico, in cui si getta persino il Papa nella mischia con letture faziose per legittimare le proprie opinioni o quelle del proprio gruppo. Occorre, allora, accertarsi bene della fonte, capire da chi è gestito il canale o il profilo social. Uno sforzo da pochi minuti ma sempre più necessario.



