Il successo trionfale della Merkel in Germania dovrebbe indurre i cattolici italiani a farsi una domanda: perché in Italia dai tempi di De Gasperi non è possibile esprimere una forza politica tale da, non dico eguagliare, ma almeno seguire la strada della Cdu, la democrazia cristiana tedesca, capace di raggiungere il 41,7 per cento dei consensi? Le ragioni richiederebbero più di un post per approfondire vari argomenti: vent'anni di berlusconismo intimamente divisivo che piace tanto anche al Pd (speculare al berlusconismo), l’inconsistenza politica dei cattolici moderati, il sistema bipolare che taglia tutto in due come una mela costringendo a schierarsi di qua o di là, le gerarchie ecclesiastiche molto restie a dare “deleghe” sui provvedimenti che riguardano i valori cristiani, la subalternità dei politici credenti agli ordini di scuderia dei partiti. La morale è che gli ordini di scuderia sono quasi sempre laici e quasi sempre contrari alla famiglia, per non dire laicisti, e il centro moderato è poco più che un partitino che vive di rendite di posizione.


