Giurisprudenza, Lettere, Agraria, Scienze politiche: al carcere della Dozza di Bologna i detenuti possono iniziare a preparare gli esami universitari grazie ai 41 volumi forniti dall'Ordine dei commercialisti e raccolti dai volontari di Ausilio per la cultura, l'attività di prestito gratuito a domicilio di libri, audiolibri e cd svolta dai soci Coop volontari in collaborazione con le biblioteche. L'iniziativa è ovviamente solo l'inizio di un percorso che faciliti il percorso di studio dei detenuti ma per parlare veramente di una biblioteca universitaria servirebbero almeno un centinaio di "tomi": ed è veramente meritevole di applausi l'impegno dei commercialisti che hanno annunciato di voler mettere in cantiere un progetto che concretizzi la possibilità di fare lezione all'interno della casa circondariale almeno un paio di volte al mese. Il tutto, coinvolgendo direttamente i docenti universitari.
Ausilio per la cultura è presente a Bologna (numero verde 800.577233), Venezia (800.648805) e Cesena (0547.365131) dove opera prevalentemente con anziani e disabili. Inoltre, proprio a Bologna è stato attivato "Ciao", servizio di informazione telefonico dedicato agli appuntamenti culturali e destinato alle persone con difficoltà visive. Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.ecoop.it


