PHOTO
La Fondazione Mantovani Castorina, costituita nel 2007 da un’alleanza tra medici e professionisti del DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) reparto d’eccellenza dell’Ospedale San Paolo di Milano, dedicato alla cura e all’accoglienza medica ospedaliera di persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria, e un gruppo di famiglie che vivono la disabilità, ripropone il proprio impegno a sostegno del progetto “Dopo di Noi, durante Noi”, un disegno di ricerca pensato per piantare le radici nel presente per un futuro che volga verso l’indipendenza e la definizione di un proprio stile di vita autonomo durante e dopo la separazione dai propri cari. I valori fondanti che guidano il progetto si basano sul concetto essenziale di inclusività, che non si limita quindi a un’attenzione verso la dimensione sanitaria, ma si estende alla complessità della persona, ai propri bisogni, alle proprie risorse individuali, in un gioco-forza che vada a far leva sulla complessità del contesto familiare, culturale e sociale, con l’obiettivo di rispondere alle singole richieste e necessità. Per questo motivo, le proposte della Fondazione sono diversificate e coprono diversi ambiti:
• Famiglie +: iniziativa per l'ascolto e il supporto psicologico rivolta ai caregiver, che offre anche servizi di orientamento medico e servizi socio-sanitari, formazione e informazione su tematiche legate alla disabilità, consulenze su diritti e temi giuridici, fiscali e assicurativi.
• So-Stare. Abitare il presente, progettare il futuro: finalizzato a supportare le persone con disabilità e i loro familiari nella costruzione del "progetto di vita indipendente" (tema "Durante Noi").
• Art for Social Inclusion: progetto Europeo che vede coinvolta la Fondazione Mantovani Castorina in un partenariato composto da Grecia, Cipro e Bulgaria. L'obiettivo è quello di formare artisti professionisti e non attraverso una metodologia comune denominata "Stay Connected", che adatta teatro, performance, improvvisazione, musica e danza a persone con diverse fragilità per "connettersi" gli uni agli altri e raccontare, attraverso la potenza del linguaggio artistico, il proprio vissuto.
• Festival delle Abilità: rassegna culturale e di arti performative dove protagonista è l'arte resa accessibile.
• SeatWay: un'innovativa carrozzina che apre le porte ad una nuova filosofia di trasporto per le persone con disabilità motoria, il cui design è a cura di Alberto Meda, la cui guida avviene con un joystick. I prototipi sono in fase di collaudo "sul campo" grazie alla stipula di un contratto di ricerca con l'Università degli Studi di Brescia.
Lunedì 15 maggio, nella cornice della Fonderia Napoleonica Eugenia a Milano, è stata organizzata una Charity Dinner promossa dalla Fondazione e volta al rilancio di questi progetti. Tre gli chef stellati che hanno firmato la cena: Cristina Bowerman (Glass Hostaria, 1 Stella Michelin), Antonio Guida (Ristorante Seta, 2 Stelle Michelin) e Viviana Varese (Ristorante VIVA Viviana Varese, 1 Stella Michelin).
Viviana Varese, Cristina Bowerman e Antonio Guida alla Charity Dinner



