Le foto di questo servizio sono di Riccardo Venturi tratte dal reportage “Non sono emergenza”

 

In occasione del 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia, in ricordo del giorno in cui nel 1989 è stata ratificata la Convenzione Onu, poi nel tempo sottoscritta da quasi tutti i Paesi del mondo, L'impresa sociale Con i bambini, nata nel 2016  per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, organizzaun evento di tre giorni, dal 18 al 20 novembre: Con i bambini cresce l’Italia
Un ricco programma di incontri approfonditi che affronteranno temi riguardanti il contrasto alla povertà educativa minorile, con un focus particolare sul disagio degli adolescenti e su come far sì che siano loro stessi i protagonisti. Il 20 novembre, infatti, saranno diffusi per la prima volta i dati dell’indagine demoscopica Con i Bambini – Demopolis, frutto di interviste fatte agli adolescenti. 

Gli eventi si svolgeranno in diverse sedi a Roma, tra cui lo spazio convegni adiacente all’Università Gregoriana e le sedi di Con i Bambini e Acri in via del Corso 267. Il programma include incontri e seminari, la proiezione del docu-film Non sono emergenza prodotto da Con i Bambini. Quest'ultimo, diretto da Arianna Massimi, esplorerà le esperienze di ragazzi e ragazze nella fascia d'età tra i 17 e i 25 anni, affrontando temi delicati come ansia, depressione e bullismo, in un tentativo di dare voce a chi solitamente resta inascoltato. Appuntamento lunedì 18 novembre, a seguire una serie di incontri sui temi della valutazione dell’impatto, dell’informazione e del contrasto alla povertà educativa. L’interazione tra il pubblico e il privato sociale sarà uno dei temi centrali, per riflettere sulle sinergie necessarie per affrontare la povertà educativa in Italia.
Martedì 19 novembre, l’attenzione si sposterà sulla scuola come agenzia educativa fondamentale, sottolineando l'importanza dell'integrazione tra istruzione e sostegno sociale. Gli esperti dialogheranno anche su come costruire un dialogo efficace tra adulti e adolescenti, in un’epoca in cui il rischio di isolamento e dipendenze è sempre più presente.
Infine, mercoledì 20 novembre, si terrà l'evento conclusivo presso l'Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale a Castro Pretorio, Roma. Questo incontro rappresenterà una tappa cruciale per la campagna “Non Sono Emergenza” e si concentrerà sull’interazione e il protagonismo dei giovani, per promuovere un’informazione più consapevole e attenta alle esigenze delle nuove generazioni.



Il programma completo

Lunedì 18 novembre

Dalle ore 10.00 alle 11:00: proiezione Non sono emergenza (Documentario, Italia, 40’) al Cinema Farnese, Campo de’ fiori 56.
Dalle ore 10.30 alle 13.00 "Valutare l'impatto dei cantieri educativi" presso la sede Con i Bambini, via del Corso 267. Con i Bambini, su input del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, ha elaborato da subito una strategia di valutazione d’impatto, prevedendone l’integrazione in tutti i progetti finanziati. Questa scelta, unita all’elevatissimo numero di progetti sostenuti (oltre 800, in ogni parte d’Italia), rappresenta una novità assoluta nella progettazione sociale.
Dalle ore 10.30 alle 13.30 "Povertà educativa e disagio degli adolescenti, il ruolo dell'informazione" presso Roma Eventi, Università Gregoriana Piazza della Pilotta. Al centro dell’incontro ci sarà l’esame attento ed equilibrato del fenomeno della povertà educativa in Italia, con particolare attenzione al tema del disagio giovanile. L’incontro è realizzato in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti del Lazio e saranno riconosciuti 5 crediti formativi deontologici per i giornalisti che parteciperanno.
 Dalle ore 14.30 alle 17.00 "Pubblico-privato sociale: un'alleanza necessaria" presso la sede Acri in via del Corso, 267. Il tema sarà affrontato attraverso tre duo talk della durata di 30 minuti ciascuno: "Partecipazione dei giovani, cosa possono fare pubblico e privato insieme?” , il secondo talk avrà come tema "Co-proettazione tra pubblico e privato sociale: cosa facilita e cosa vincola in ambito socio educativo", terzo talk “Il diritto a crescere, quali risorse attivare nelle pubbliche amministrazioni per una comunità che educa”.  Infine: "Prospettive future per potenziare l’alleanza pubblico privato sociale in termini di policy”. 
Dalle ore 17.:00 alle 19.00 "Ascoltare gli adolescenti. Il ruolo degli adulti" presso Roma Eventi, Università Gregoriana Piazza della Pilotta. Questo evento  sarà moderato dalla giornalista di Famiglia Cristiana  e scrittrice per ragazzi Fulvia Degl'Innocenti, e vedrà coinvolti come relatori Alessandro Albizzati, neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza; Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta; Emily Mignanelli, pedagogista e scrittrice; Fabrizio Silei, scrittore per ragazzi. 
L'ingresso gè ratuito iscrivendosi su Eventbrite



Martedì 19 novembre

Dalle ore 10.00 alle 13.00 "World café: le «comunità di pratiche» del Centro Italia" presso Roma Eventi, Università Gregoriana Piazza della Pilotta. L’incontro rappresenta il confronto relativo al Centro Italia, in analogia con quanto già fatto per il Nord Ovest, il Sud e il Nord Est, tra le centinaia di progetti sostenuti dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per creare sinergie e far emergere modelli e buone pratiche riproponibili anche nelle policy pubbliche.
 Dalle ore 17.00 alle 19.30 "Scuola, educare non solo istruire" presso Roma Eventi, Università Gregoriana Piazza della Pilotta. L’incontro è promosso in collaborazione con Focus Scuola.


Mercoledì 20 novembre

Dalle ore 9.30 alle 12.30  "Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza". Evento finale “Non sono emergenza” presso l'auditorium della Biblioteca nazionale centrale (Viale Castro Pretorio, 105).
Gli incontri sono tutti a ingresso gratuito previa prenotazione online tramite il sito di Con i Bambini. Per ulteriori informazioni, i nomi di tutti gli ospiti autorevoli e gli aggiornamenti sul programma, si invita a visitare il sito ufficiale di Con i Bambini: www.conibambini.org;   www.nonsonoemergenza.it