IL PUNTO
Quando si parla di povertà assoluta ci si riferisce a chi non ha risorse economiche sufficienti per poter acquistare i beni e i servizi di primaria necessità e per una sopravvivenza dignitosa. Significa non avere la possibilità di acquistare cibo, vestiti, né avere un tetto sulla testa. In tali condizioni vivono in Italia, secondo l’Istat (dati relativi al 2017) il 6,9% delle famiglie (erano 6,3% nel 2016) e l’8,4% delle persone (7,9). Si tratta di circa 5 milioni di individui per cui la miseria sembra non lasciare vie d’uscita. I dati mostrano un fenomeno che non si arresta. E i bambini sono quelli che ne fanno le spese, perché ereditano la povertà dei genitori. Tante organizzazioni, come la Onlus l’Albero della Vita che ha raccontato a FC la sua esperienza, lavorano per sostenere le famiglie e dare un futuro ai più piccoli. Molto resta da fare a livello politico ed economico.