Si calcola che siano circa 2 milioni in Italia le persone affette da Alzheimer e altre forme di demenza, per un totale di 4 milioni di caregiver. coinvolti nella loro cura. Dati destinati ad aumentare a causa dell'allungamento medio della vita. Ma la società non è preparata a dare risposte adeguate sia in termini di strutture sia in termini di formazione.

In occasione della Giornata Mondale Alzheimer, e del mese di sensibilizzazione su questa particolare patologia Famiglia cristiana ha dedicato un ampio servizio  che tocca i tre fronti principali della malattia: la prevenzione, le nuove frontiere della medicina, e il ruolo dei caregiver. E in tutta Italia si moltiplicano le iniziative per far conoscere la malattia e i servizi a cui poter ricorrere. Ma anche iniziatvie simboliche, che vogliono dare un segnale di vicinanza concreta ai malati e ai loro familiari. Terry Biasion, a lungo operatrice della Rsa "Suor Agnese" di Castello Tesino (Trento) e ora consigliera comunale, ci ha segnalato l'inaugurazione domenica 21 settembre  alle ore 11, ai Giardini di Via Dante, delle prime Panchine della Speranza, un segno concreto e duraturo della scelta della comunità di essere vicina e accogliente verso le persone che vivono con la demenza e alle loro famiglie.

«Le panchine» spiega Terry Biasion, «vogliono rappresentare un luogo di incontro, ascolto e relazione, dove fermarsi, ritrovarsi e condividere momenti di quotidianità. Saranno simbolo di una comunità che riconosce il valore della persona oltre la malattia, perché vivere con la demenza significa continuare a essere adulti con la propria storia, la propria identità e la propria dignità. Ogni panchina porterà incisa una frase donata da chi conosce la demenza, parole che invitano tutti a riflettere e ad avvicinarsi con rispetto e attenzione».

Una panchina sarà collocata nei Giardini di Via Dante, cuore del paese, e un’altra sarà donata alla Casa di Riposo Suor Agnese, a testimonianza del legame tra generazioni e della vicinanza dell’intera comunità. All’inaugurazione parteciperanno gli Amministratori comunali e Susi Doriguzzi, felicitatrice del Sente-Mente® Modello e Giorni Felici, per sottolineare che questa iniziativa non è un gesto simbolico isolato, ma parte di un percorso che vuole sgretolare lo stigma e costruire una società più inclusiva. «Le Panchine della Speranza», continua Terry Biasion, «resteranno lì per ricordarci che ognuno di noi può contribuire a rendere più luminosa la vita delle persone fragili e che la speranza, se condivisa, diventa la forza di una comunità».



Con questa iniziativa, il Comune di Castello Tesino aderisce al  Mese Mondiale dell’Alzheimer,  e annuncia  la realizzazione di un progetto rivolto ai cittadini e a esercenti, albergatori e operatori dei servizi pubblici. L’obiettivo è fare del paese un luogo amico delle persone con demenza. Tutti verranno formati su cosa fare e cosa dire e come comportarsi  quando si ha a che fare con una persona che si crede possa soffrirne. Il comune poi forniràun adesivo che verrà apposto nei vari locali per segnare ai caregiver che si tratta di un luogo dove  il malato è il benvenuto e dove il personale sa come comportarsi in caso di reazioni improvvise e potenzialmente spiacevoli.