Dal 1° novembre si paga sempre. Non sarà più possibile viaggiare con un trolley di dimensioni ridotte senza un extra costo. L’Unione Nazionale Consumatori: «Di male in peggio. Siamo pronti a un nuovo esposto all’Antitrust se ci sono profili di ingannevolezza»
Negli ultimi 40 anni, avverte la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili. E in molte regioni i problemi relativi alla qualità del suolo interessano oltre metà delle terre coltivate, specialmente in Africa Sub-Sahariana, in America del Sud, nel Sud-Est Asiatico e in Nord Europa
Per la prima volta dopo dieci anni la partecipazione a eventi culturali da parte degli italiani è diminuita. Colpa della recessione e dei tagli indiscriminati, certo. Ma il rischio è che ci rimettiamo come individui e come società. Parliamone.
Dal 15 al 17 marzo, alla Fieramilanocity, torna il salone del consumo critico e del vivere in modo sostenibile. Migliaia di provocazioni intelligenti, materiali riciclati, cucina etica.
Secondo l'economista Riccardo Moro, il reddito ridotto di molte famiglie causa il crollo anche degli acquisti di beni quotidiani. E così nuovi licenziamenti e recessione.
Di fronte al consumo sfrenato, all'individualismo e all'indifferenza occorre rivalutare il legame tra famiglia, festa e lavoro. Lo dicono due sociologi della Cattolica di Milano.
Lo rivela una ricerca del Censis realizzata per l'anniversario dell'Unità. Tramontano consumismo e individualismo, mentre diventano fondamentali le relazioni.
Torna la campagna di Assobirra e Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia) per sensibilizzare le donne, soprattutto le under 30, sui rischi del consumo di alcol in gravidanza.
Presentata la relazione del ministero della Salute: diminuiscono le morti, ma preoccupano i giovani. Cresce il fenomeno del binge drinking tra le ragazze.