logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "dialogo interreligioso" Trovati 54 contenuti

Articolo

Cattolici e sciiti, un accordo nel nome di Maria

09 marzo 2023

Alla vigilia dell'incontro tra papa Francesco e l'ayatollah Abulhassan Navab (Rettore della prestigiosa Università iraniana di Qom), il religioso islamico ha visitato la Pontificia Academia mariana internationalis a Roma. «Ci sono due eserciti invisibili che seminano guerra e violenza, uno è l’ignoranza e l’altro la paura»

Articolo

«Ebrei e cattolici rendano il mondo più fraterno, promuovano la giustizia, aprano vie di pace»

22 novembre 2022

Papa Francesco ha incontrato  i rappresentanti del Congresso ebraico mondiale, spronando i fedeli a lavorare insieme. E ribadendo che ogni guerra «è sempre, comunque e dovunque una sconfitta per tutta l’umanità. Penso a quella in Ucraina, una guerra sacrilega, che minaccia ebrei e cristiani allo stesso modo, privandoli dei loro affetti, delle loro case, dei loro beni, della loro stessa vita»

Articolo

Andrea Riccardi: «Insegna a tutti che la globalizzazione spirituale argina i nazionalismi»

14 settembre 2022

«In un momento di gravi tensioni», che non risparmiano il mondo religioso (si vedano le Chiese ortodosse profondamente divise dalla guerra in Ucraina), le diverse fedi, «con la loro tensione universalistica e nella loro diversità, ricordano il destino comune delle donne e degli uomini». La sintesi dell'editoriale pubblicato sul numero 38 di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 15 settembre

Articolo

Il Papa: «No ai populismi, riscopriamo lo spirito di Helsinki»

13 settembre 2022

Nel suo primo discorso in Kazakhstan Francesco loda l'impegno del Paese per rafforzare la democrazia e chiede più giustizia sociale e meno corruzione. Ambiente, economia, lavoro, disarmo, tutela della dignità di tutti, dialogo nella terra che sta facendo tesoro dell'unità nella diversità: tanti i temi toccati

Articolo

Il Papa: «Ognuno è la tessera di un mosaico, solo insieme si compone l'immagine»

15 giugno 2022

Francesco ai partecipanti della Plenaria del Dicastero per il dialogo interreligioso: «La convivialità delle differenze unisce socialmente, ma senza colonizzare l’altro e preservandone l’identità. In questo senso, ha una rilevanza politica come alternativa alla frammentazione sociale e al conflitto. Gesù ha fraternizzato con tutti, ha condiviso la tavola dei pubblicani»

Edicola San Paolo