Le grandi civiltà nascono dall’incontro di culture, religioni, generazioni, tradizioni e idee diverse, spiega il Pontefice nel suo primo discorso in Turchia. Ed Erdogan, dal canto suo, sottolinea: «Noi pronti a fare la nostra parte per la pace»
Le squadre di soccorso lottano contro il tempo per salvare i superstiti del violentissimo sisma avvertito in diversi paesi della regione. La scossa della notte è stata di magnitudo 7.8, ma ne sono seguite molte altre durante la giornata
Nessuno si rifà esplicitamente al fascismo, ma nel mondo la libertà soffre. Certi regimi dell’Europa orientale e dell’Africa hanno ridotto lo spazio della democrazia. Occorre vigilare. Nell'editoriale del numero di Famiglia Cristiana in edicola, lo storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio analizza i fenomeni in atto. In Italia e all'estero
Il ministro degli esteri russo Lavrov ipotizza un incontro fra Putin e Biden al G20 di novembre in Indonesia. Biden si dice disposto a parlare con Putin del destino della stella del basket statunitense Brittney Griner, detenuta dai russi. Oggi intanto nuovo incontro fra Erdogan e il capo del Cremlino.
L'abile presidente turco ha adottato un atteggiamento di difficile equilibrio fra Kyiv e Mosca, riportando il suo Paese nella posizione di protagonista assoluto della scena internazionale, dopo un lungo periodo di isolamento. E adesso rilancia l'idea delle trattative per l'ingresso di Ankara nell'Unione europea. L'analisi di Marco Ansaldo da Istanbul
Dopo 34 giorni di guerra arrivano i primi segnali di una possibile intesa fra Mosca e Kiev. Il Cremlino annuncia di ridurre l'attività militare in direzione della capitale ucraina e di Chernihiv.
«Oggi la società turca è più caratterizzata dalla presenza dell’islam politico, ma se una persona si converte dall’islam al cristianesimo non ci sono leggi che lo vietano. I problemi nascono nella famiglia, se è di stretta osservanza musulmana»
Mario Draghi definisce il presidente turco Erdogan "dittatore" e scatta la protesta di Ankara, che ora pretende le scuse. Convocato l'ambasciatore italiano, Massimo Gaiani.
L'uccisione di tre persone nella Basilica di Notre Dame a Nizza avviene in un momento di grande tensione fra il presidente Macron e il mondo musulmano. Il 16 ottobre era stato ucciso l'insegnante Samuel Paty.
Secondo lo storico dell'Università Cattolica la trasformazione della basilica in moschea è una mossa politica "revanchista" del presidente turco per recuperare consensi. E non sarà l'unica
«La decisione di Erdogan di riconvertire in moschea l'ex basilica bizantina, dal 1934 museo, non ha niente a che vedere con la fede, ma è una pura azione provocatoria, una conquista politica», commenta lo studioso egiziano, docente di Lingua e cultura araba all'Università Cattolica di Milano. «E il mondo occidentale non deve cadere nell'errore di invocare uno scontro fra cristiani e musulmani».
Per la liberazione di Silvia Romano l'intelligence italiana ha collaborato con i servizi segreti turchi. La Turchia ha legami molto stretti con la Somalia e negli ultimi anni ha esteso la sua presenza in Africa.
Dopo il via libera di Trump, il presidente turco Erdogan ha annunciato su Twitter l'inizio delle operazioni militari contro le milizie curde nella Siria settentrionale. In corso i primi raid aerei.
Alle elezioni amministrative Erdogan ha perso le metropoli, Istanbul e Ankara. All'origine del malcontento, la profonda crisi economica. "In un Paese in cui il 70% della popolazione vive nelle grandi città", commenta il responsabile del Centro culturale dei domenicani di Istanbul , "questo risultato è un segnale che qualcosa sta cambiando".
Dal fallito colpo di Stato del luglio 2016 non si ferma l'ondata di arresti. Già quattro i magistrati morti durante la detenzione. E intanto dietro le sbarre sono già oltre 90 mila le persone arrestate. Con l'accusa di "terrorismo" Erdogan silenzia l'opposizione
Al referendum vincono di misura i "sì". La repubblica parlamentare si trasforma in presidenziale, con un maggiore accentramento dei poteri nelle mani del presidente Erdogan, che potrà essere rieletto fino al 2029 (in certi casi fino al 2034). Il rischio è la deriva autoritaria. E il Paese appare spaccato a metà.
La preoccupazione dell'associazione che sta monitorando la situazione dopo che il governo di Ankara ha dichiarato lo stato di emergenza per tre mesi e sospeso la Convenzione europea sui diritti umani
Riflessioni geopolitiche all'indomani del golpe: storia dell'incrinarsi di un rapporto strategico (più per Washington che per Ankara). E alla fine ci guadagna Putin...
Con l'ultima strage dell'Isis il fallimento delle ambizioni di Erdogan si ritorce contro la Turchia. I rapporti con Israele, Arabia Saudita, Siria e Russia: dall'attacco alla ritirata. E con i curdi...
Una intellettuale 44enne che vive nella capitale racconta il suo Paese a pochi giorni dalle elezioni politiche, dopo che il Governo ha imposto la censura a un gruppo editoriale favorevole all'opposizione.
Gli armeni vengono sacrificati sull’altare degli stravolgimenti del Novecento e della fine dei Grandi Imperi. Ma quello degli armeni è uno sterminio negato
Le parole più usate dalla stampa turca per commentare il primo giorno di visita di papa Francesco. Unanime la condanna della violenza e dell'uso strumentale delle religioni.
Uomini, donne e bambini fuggiti da Siria e Iraq. Ad Ankara Francesco incontra Erdogan e dice: «Il Medio Oriente è da troppi anni teatro di guerre fratricide, che sembrano nascere l’una dall’altra, come se l’unica risposta possibile alla guerra e alla violenza debbano essere guerra e violenza». Il presidente turco contro Boko Haram, Isis e al Qaida, ma anche contro Assad. Domani a Istanbul, per la tappa più religiosa.