logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "giappone" Trovati 80 contenuti

Articolo

La battaglia di Amnesty per Hakamada Iwao, da 45 anni nel braccio della morte in Giappone

26 maggio 2023

Incarcerato nel 1968 per un crimine mai commesso, l’uomo ha ottenuto nelle scorse settimane il diritto a un nuovo processo dall’Alta Corte di Tokyo. Si tratta dell’ennesimo caso di un innocente condannato a morte. Amnesty International, che da decenni si mobilita per la liberazione di Iwao, ha pubblicato il rapporto annuale sull’uso globale della pena capitale

Articolo

Francesco Paolo Fulci, il diplomatico dal pugno di ferro in un guanto di velluto

24 gennaio 2022

Morto all'età di 90 anni. Lunedì 24 gennaio i funerali, a Roma. Rappresentò l'Italia alla Nato, guidò l'intelligence tra il 1991 e il 1993. All'Onu stoppò con fermezza e fantasia l'ingresso nel Consiglio di sicurezza di Germania e Giappone come membri permanenti. Disse agli Usa: «Abbiamo perso la guerra anche noi, basta oligarchie». E a Madeleine Albright che gli diceva «Dovete fare questo e quello» replicò con un gelido sorriso: «Signora non sta parlando con un sergente dei Marines».

Articolo

San Francesco Saverio, il gigante delle missioni d'Oriente

03 dicembre 2021

Da studente a Parigi conobbe sant'Ignazio di Loyola e fece parte del nucleo di fondazione della Compagnia di Gesù. Portò il Vangelo a contatto con le grandi culture orientali, adattandolo con sapiente senso apostolico all'indole delle varie popolazioni. Nei suoi viaggi di evangelizzazione toccò l'India, il Giappone, e morì mentre si accingeva a diffondere il messaggio di Cristo in Cina aprendo la strada ad un altro missionario gesuita, Matteo Ricci

Articolo

Il Giappone della prima atomica (e non solo dei Giochi): l'appello di Pax Christi

05 agosto 2021

Il 6 agosto 1945 il B-29 statunitense Enola Gay sganciò su Hiroshima il primo ordigno nucleare. Il 9 agosto fu bombardata Nagasaki. «Le Olimpiadi? Una festa bellissima. Ma abbiamo la responsabilità della memoria. E dobbiamo lavorare perché orrori simili non si ripetano. Gli Stati che non l'hanno ancora fatto, come l'Italia, aderiscano alla messa al bando di queste terribili armi»

Articolo

Il Papa e gli scandali finanziari: «È la prima volta che in Vaticano la pentola viene scoperchiata da dentro»

27 novembre 2019

Sul volo di ritorno a Roma dal Giappone, Francesco risponde alle domande dei cronisti al seguito e ribadisce il forte messaggio di Hiroshima: «Basta con l’ipocrisia “armamentista”. Paesi cristiani che parlano di pace e vivono delle armi, questa è ipocrisia, una parola evangelica». E sull’inchiesta vaticana sulla gestione delle finanze della Santa Sede: «È una cosa brutta, non è bello che succeda questo. Ma è stato chiarito dai meccanismi interni che cominciano a funzionare e che Papa Benedetto aveva cominciato a fare»

Edicola San Paolo