Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Madonna" Trovati 123 contenuti

Articolo

Le preghiere alla Madonna scritte da Giacomo Leopardi

07 gennaio 2025

Il poeta di Recanati era stato cresciuto nella fede dai genitori, e con il padre Monaldo condivideva da bambino le visite al Santuario di Loreto. Pur avendo sviluppato una filosofia lontana dalla religione, aveva mantenuto un suo intimo rapporto con la Vergine Maria, e in punto di morte chiese che gli fossero amministrati i Sacramenti

Articolo

«Fedez alla festa patronale di Maria? Ma che esempio diamo?»

10 settembre 2024

«Non volevo creare polemiche, ho solo espresso un'opinione. Leggendo alcuni suoi testi, si capisce che non è la persona adatta per celebrare la Patrona della città», spiega il parroco don Giovanni Gattuso. «Il sindaco avrebbe potuto dialogare con la Chiesa. Mi spiace aver coinvolto anche l'arcivescovo»

Articolo

Madonna di Fatima, dalle apparizioni al Terzo Segreto

13 maggio 2024

Il 13 maggio 1917 la Vergine apparve per la prima volta in Portogallo, in un villaggio sperduto sugli altipiani dell'Estremadura a tre pastorelli: Lucia Dos Santos e Francesco e Giacinta Marto chiedendo penitenza e conversione. Pio XII nel 1942 consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria mentre Giovanni Paolo II attribuì alla Vergine di Fatima l'intercessione per essersi salvato dall'attentato del 13 maggio 1981 in piazza San Pietro

Articolo

Ecco perché il mese di maggio è dedicato alla Madonna

01 maggio 2024

Dal Medioevo alla tradizione nata nel collegio romano dei Gesuiti per contrastare l’immoralità diffusa tra gli studenti fino alla devozione di San Filippo Neri e al magistero dei Papi, la storia di una delle tradizioni popolari più amate e diffuse

Edicola San Paolo