Il gruppo armato si scontra da anni con l'esercito governativo. Alla base del conflitto c'è la lotta per il controllo delle miniere e l'accaparramento delle risorse del sottosuolo nel Nord Kivu. Le autorità di Kinshasa accusano il vicino Ruanda di sostenere i ribelli
Padre Frans Van der Lugt, 75 anni, non aveva voluto lasciare Homs. "Il popolo siriano mi ha dato così tanto, adesso soffre, io voglio condividere con lui il dolore e le difficoltà", aveva detto mesi fa.
Movimenti filo al Qaeda hanno messo in ginocchio, nell'ultimo paio d'anni, quattro Paesi africani. L'Onu e la comunità internazionale si sono dette molto preoccupate del fenomeno. Ma poi...
Suor Angélique Nako Namaika, insignita del premio Nansen per i rifugiati, istituito dall'Unhcr, aiuta donne e ragazze vittime della violenza dell'Lra a ricostruire la propria vita.
Intervista a Stefania Figini, volontaria in Repubblica Centrafricana: «Il colpo di stato e la mia disavventura con i ribelli». Ecco cosa sta accadendo nel Paese. E cosa è successo alla cooperante italiana.
Il vescovo emerito di Aleppo, mons. Bortolaso: "La guerra civile tra lealisti e ribelli può avere conseguenza devastanti in tutto il Medio Oriente. E nessuno fa nulla per fermarla"
Nato poverissimo, allievo delle scuole islamiche libiche e delle accademie militari inglesi, Muhammar Gheddafi ha dominato 40 anni di storia della libia. Ecco come.