All'Università Cattolica di Milano 19 idee di impresa si sono contese il premio della Global Social Venture Competition, concorso internazionale che seleziona le start up con un elevato impatto sociale e ambientale. Tra le finaliste anche due italiane.
Succede in "Cicatrici e guarigioni", lo spettacolo teatrale che va in scena nel carcere torinese Vallette. «Non cerchiamo l'happy-end, ma vogliamo scandagliare l'animo umano», spiega il regista Claudio Montagna.
Il convegno organizzato dalla Provincia di Milano insieme a Social Time, mira a sensibilizzare la centralità del gruppo e della relazione, ritenuti costitutivi di ogni benessere.
Un interessante saggio di Gabriella Turnaturi indaga la più sociale delle emozioni, che, a dispetto delle apparenze, non è affatto scomparsa: ha solo cambiato forma.
Viaggio nella realtà di Fab, il social network delle start up pensato per chi è disoccupato ma ha idee imprenditoriali vincenti per lo sviluppo sociale
Appello di Benedetto XVI per la Giornata dei diritti delle persone con disabilità. «Ogni persona, pur con i suoi limiti fisici e psichici, anche gravi, è sempre un valore inestimabile».
Don Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco, interviene sulla Giornata delle persone con disabilità che si celebra domani. Disabili quasi sempre a carico delle famiglie.
Mentre in libreria e al cinema impazza il porno-soft destinato alle donne, per il Calendario Pirelli il grande fotografo sceglie modelle impegnate nel sociale e di ogni età.
Il "Sodalitas social innovation" ha premiato i progetti che sono riusciti meglio a coniugare efficacia sociale ed efficienza di mercato. La necessità di condividere dati e informazioni.
Di che cosa si tratta, come funzionano, quali scenari immediati e futuri aprono: parliamo degli investimenti etici, con un occhio al portafoglio e un altro all'interesse sociale.
Sarà uno spettacolo pensato per i più piccoli del "Flauto magico" del grande musicista l'arma segreta per superare le paure. La prima al Teatro sociale di Como il 3 marzo.
Mitch e Squalo, speaker di Radio 105, parlano del loro impegno attraverso la musica in una campagna di educazione alla salute e contro l'uso di sostanze stupefacenti.
Il presidente della Conferenza episcopale del Paese, il vescovo Louis Santisuknairan, spiega che dietro i violenti scontri c’è la diffusa percezione di ingiustizia sociale.
Disertore e mercenario da giovane, senza dimora dopo la fine del suo matrimonio, oggi Antonio aiuta gli altri: collabora con la struttura del binario 1.