Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "tragedia" Trovati 52 contenuti

Articolo

Chi era Matilde Lorenzi, la promessa dello sci morta in Val Senales

29 ottobre 2024

Dopo il grave incidente accaduto lunedì sulle nevi dell’Alto Adige, dove sia stava allenando per esordire in Coppa del Mondo, l’atleta portacolori dell’esercito non ce l’ha fatta. Avrebbe compiuto 20 anni il 15 novembre e lo scorso marzo ha vinto il titolo di campionessa italiana assoluta e giovani in SuperG.

Articolo

Quando abitudine e sicurezza (eccessiva) diventano un pericolo: il coraggio di fermarsi

05 agosto 2023

La tragedia di Amalfi. L'editrice americana Adrienne Vaughan, 45 anni, sul gozzo che ha impattato violentemente contro un veliero lascia il marito e due figli minorenni. Lo skipper dell'imbarcazione che trasportava la famiglia statunitense sarebbe risultato positivo ai test tossicologici. Padre Maurizio Patriciello: «Che peccato, questo dolorosissimo, evitabile sciupìo di vite. Sentiamo il dovere, in quanto italiani e campani, di chiedere scusa al vedovo e agli orfani, e di abbracciarli. Certo, “l’incidente” sarebbe potuto capitare dappertutto, di fatto si è consumato nel nostro affascinante mare»

Articolo

Marcinelle, 66 anni dopo: nel nome dei morti in miniera il ricordo degli italiani che lavorano all'estero

08 agosto 2022

L'incendo, scoppiato l'8 agosto 1956, causò la morte di 262 persone, tra cui 136 italiani. I messaggi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella («Le dolorose esperienze dei lavoratori migranti, maturate nei decenni precedenti il Trattato di Maastricht, hanno sollecitato la promozione dei diritti dei lavoratori al livello europeo») e di monsignor Gian Carlo Perego, Fondazione Migrantes («L’unica Italia che cresce è quella all’estero; anche oggi non sempre il lavoro italiano nel mondo, come quello degli immigrati in Italia, viene riconosciuto nei diritti fondamentali»)   

Articolo

Alberto Pellai: «Diana c'era, ma nessuno se n'è accorto»

23 luglio 2022

Non ho alcun elemento per giudicare il comportamento di un genitore che arriva a fare una cosa così terribile. Ci penseranno la legge e gli specialisti che prenderanno in carico il caso. Ma posso dire che casi così ci rivelano – in modo estremo e tragico – una verità che va al di là della singola situazione: troppe volte, noi adulti trattiamo i bambini come soprammobili. 

Edicola San Paolo