logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "tragedia" Trovati 47 contenuti

Articolo

Marcinelle, 66 anni dopo: nel nome dei morti in miniera il ricordo degli italiani che lavorano all'estero

08 agosto 2022

L'incendo, scoppiato l'8 agosto 1956, causò la morte di 262 persone, tra cui 136 italiani. I messaggi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella («Le dolorose esperienze dei lavoratori migranti, maturate nei decenni precedenti il Trattato di Maastricht, hanno sollecitato la promozione dei diritti dei lavoratori al livello europeo») e di monsignor Gian Carlo Perego, Fondazione Migrantes («L’unica Italia che cresce è quella all’estero; anche oggi non sempre il lavoro italiano nel mondo, come quello degli immigrati in Italia, viene riconosciuto nei diritti fondamentali»)   

Articolo

Alberto Pellai: «Diana c'era, ma nessuno se n'è accorto»

23 luglio 2022

Non ho alcun elemento per giudicare il comportamento di un genitore che arriva a fare una cosa così terribile. Ci penseranno la legge e gli specialisti che prenderanno in carico il caso. Ma posso dire che casi così ci rivelano – in modo estremo e tragico – una verità che va al di là della singola situazione: troppe volte, noi adulti trattiamo i bambini come soprammobili. 

Articolo

«Cari papà e mamma di Diego, non smettete mai di credere nella forza della vita»

08 gennaio 2020

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, papà di 4 figli risponde all’attacco sui social contro i genitori del bimbo di 4 anni morto per un incidente col bob. «Se di fronte al più terribile dei lutti, il mondo di noi genitori invece che mostrarsi compassionevole ed empatico, sa solo alzare il dito e giudicare, significa che ci sta accadendo qualcosa di grave».

Articolo

Migranti, la tragedia si fa poesia: la Spoon river di chi non ce la fa

24 dicembre 2019

Le liriche di “… e non riuscimmo a riveder le stelle” (Tau editrice nella collana Testimonianze e Esperienze delle Migrazioni curato dalla Fondazione Migrantes) con prefazione del presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, corredato dalle foto di Romano Siciliani.

Edicola San Paolo