Francesco parla alla
fine del Sinodo. Dieci minuti di discorso intenso nel quale condanna
i "bizantinismi", l'"irrigidimento ostile", ma
anche i "timorosi" e i "progressisti liberalisti"
e il "buonismo distruttivo". Ringrazie per la franchezza con
la quale si è parlato. Padre Federico Lombardi definisce il discorso
di Bergoglio "meraviglioso". Bergoglio prende cinque minuti
di applausi. Poi esce e si dirige verso i giornalisti nell'area
davanti all'aula del Sinodo e promette che tutto sarà pubblicato con
i voti.
E così accade. Il testo della relazione finale del Sinodo
conta 62 paragrafi. Sopno stati votati tutti uno per uno. I padri sinodali
presenti erano 183. La maggioranza qualificata dei due terzi, quella
che permette di poter dire che un argomento è stato approvato dal
Sinodo, è di 123. Ebbene tre paragrafi hanno ottenuto una
maggioranza assoluta molto elevata, ma non hanno raggiunto la
maggioranza qualificata dei due terzi. Si tratta di due paragrafi
sulla Comunione ai diviorziati risposati. Il primo è il numero 52
(favorevoli 104, contrari 74). In esso si spiega che il Sinodo sul
tema si è diviso e dunque occore studiare ancora la materia, L'altro
è il numero successivo, il 53 (favorevoli 112, contrari 64). In esso
si chiede splicitamente di studiare la questione sotto il profilo
della sua connessione alla "teologia del matrimonio". Il
terzo paragrafo riguarda gli omosessuali (favorevoli 118, contrari
62). In esso si legge: "Gli uomini e le donne con tendenze
omosessuali devono essere accolti con rispetto e delicatezza" e
viene citato un documento della Congregazione della dottrina della
fede nel quale si dice: "A loro riguardo si eviterà ogni
marchio di ingiusta discriminazione".
Padre Federico Lombardi ha
spiegato che questi temi vengono presentati, ma "non come
espressione del Sinodo", ma dei padri che li hanno votati, e poi
ha precisato che "il Papa ha deciso di pubblicarli perché tutti
possano vedere che tipo di consenso hanno ottenuto". Lombardi ha
ribadito che la logica che si è preseguita nel Sinodo è ststa
quella "inclusiva" ed è stato fatto "un vero sforzo
i questa direzione". Bergoglio nel suo discorso ha osservato
riguardo alla discussione franca che si è avuta che "personalmente
mi sarei molto preoccupato e rattristato se non ci fossero state
queste tentazioni e queste animate discussioni" e se "tutti
fossero stati d'accordo o taciturni in una falsa quietistica pace".