logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
 

Strasburgo: una sentenza sbagliata

19/02/2013  La corte dei diritti dell'uomo parla di discriminazione. Ma l'adozione preveda la differenza dei genitori. Un magistrato commenta la sentenza.

Giuseppe Anzani, fine giurista, una vita da magistrato approfondisce da anni i temi legati all’etica della vita. Gli chiediamo il suo parere sulla sentenza della Grande Camera della Corte di Strasburgo sui diritti umani  che ammette il diritto di adottare i figli dei compagni anche nel caso delle coppie omosessuali. «Occorre esser precisi sul contenuto specifico della sentenza», spiega. «Bisogna chiarire che la legge austriaca consente, per le coppie conviventi non sposate, che se un partner ha un figlio suo l'altro partner lo possa adottare, completando la relazione parentale. Ma ciò invece non può accadere nella convivenza omosessuale. Ora la Corte europea  ha detto che la differenza  di trattamento fra il partner ammesso all’adozione e il partner escluso si basa sul diverso “orientamento sessuale” di ciascuno, e dunque urta contro il divieto di discriminazione e di ingerenza nella vita privata e familiare».
 
- Come giudica questa decisione?

«E’ una sentenza paradossale, perché stravolge la legge austriaca e ignora la ragione essenziale per la quale essa provvede a dare al figlio che in seno alla coppia (pur non sposata) ha un solo genitore naturale “il genitore che gli manca”, e dunque il padre se ha soltanto la madre, o viceversa. L’adozione, per natura sua, supplisce la mancanza, o soppianta in caso di abbandono, i genitori di natura. Nel caso giudicato dalla Corte, c’era una madre che doveva restar madre, e una partner che si doleva di non poter fare quello che la legge avrebbe consentito a un maschio (diventare padre)».

- Ma secondo i giudici c’era una discriminazione


«Non si tratta di una discriminazione, ma di una differenza. E le differenze costituiscono le ragioni assennate del diritto. L’interesse giuridico e umano preminente, in materia di filiazione adottiva, è quello del figlio».

- Questa sentenza dunque apre la strada all’adozione per le coppie omosessuali?

 
«E’ un banale errore dire, come è accaduto, che la Corte ha enunciato il principio che alle coppie gay va permessa l’adozione; al contrario, la Corte ha detto in modo esplicito che gli Stati non sono tenuti a consentire l’adozione alle coppie non sposate. Dunque il discorso può chiudersi in anticipo, sulla prima trincea, senza che ne soffrano minimamente le regole della Dichiarazione dei diritti umani».

- Ora cambierà qualcosa nel nostro Paese?

«In Italia il problema non si pone, perché l’adozione è consentita solo ai coniugi uniti in matrimonio, senza separazione neppure di fatto  da almeno tre anni.  Dunque una coppia “non coniugale” non può adottare un figlio, e questo chiude il discorso senza far differenza di nessun altro genere. La stessa cosa vale per 36 Paesi del Consiglio d'Europa su 47».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo