Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Biblioteca universitaria in carcere

02/04/2012  Per iniziativa dell’Ordine dei commercialisti sono arrivati i primi 41 volumi. Ne servirebbero un centinaio per soddisfare le richieste dei detenuti

Giurisprudenza, Lettere, Agraria, Scienze politiche: al carcere della Dozza di Bologna i detenuti possono iniziare a preparare gli esami universitari grazie ai 41 volumi forniti dall'Ordine dei commercialisti e raccolti dai volontari di Ausilio per la cultura, l'attività di prestito gratuito a domicilio di libri, audiolibri e cd svolta dai soci Coop volontari in collaborazione con le biblioteche. L'iniziativa è ovviamente solo l'inizio di un percorso che faciliti il percorso di studio dei detenuti ma per parlare veramente di una biblioteca universitaria servirebbero almeno un centinaio di "tomi": ed è veramente meritevole di applausi l'impegno dei commercialisti che hanno annunciato di voler mettere in cantiere un progetto che concretizzi la possibilità di fare lezione all'interno della casa circondariale almeno un paio di volte al mese. Il tutto, coinvolgendo direttamente i docenti universitari.


Ausilio per la cultura è presente a Bologna (numero verde 800.577233), Venezia (800.648805) e Cesena (0547.365131) dove opera prevalentemente con  anziani e disabili. Inoltre, proprio a Bologna è stato attivato "Ciao", servizio di informazione telefonico dedicato agli appuntamenti culturali e destinato alle persone con difficoltà visive. Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.ecoop.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo