Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
dossier
 

Chi è Elena Bonetti, il nuovo ministro della Famiglia

05/09/2019  Mantovana, 45 anni, docente di matematica, madre di due figli. Membro della direzione nazionale del Pd, renziana e dirigente di Agesci, entrata in politica da poco. Ecco il ritratto della nuova responsabile del governo Conte Bis delle politiche familiari e pari opportunità.

Elena Bonetti è il nuovo ministro delle Pari opportunità, Famiglia e Disabilità del governo Conte bis. Mantovana, nata ad Asola, 45 anni, laurea in matematica conseguita a Pavia nel 1997, è professore associato di Analisi matematica all’università di Milano.

Sposata con due figli, è entrata in politica da poco tempo grazie a Matteo Renzi che nel 2017 l’ha voluta nella segreteria del Pd, partito a cui s’era iscritta poco prima. Scrive di sè nella breve biografia che compare sul sito del Partito democratico: «Nella ricerca ho imparato che si cresce se si gioca in squadra. La passione educativa e il desiderio di accompagnare le giovani generazioni ad essere buoni cittadini, capaci di contribuire a scrivere una storia bella e generativa per la nostra comunità, trovano le radici nel mio cammino scout. Su questa strada ho imparato la bellezza del camminare insieme, la felicità e la pienezza che nascono dal servizio, il coraggio di dire sì, la chiamata a lasciare il mondo migliore di come l'abbiamo trovato».  

Da sempre appassionata  volontaria nella formazione culturale dei giovani, è assai attiva nei social.  Nell’agosto scorso ha organizzato la scuola di formazione politica per under 30 “Meritare l’Italia”, in Garfagnana, ideata da Matteo Renzi.

Ama citare don Milani e Santa Caterina da Siena. Nel suo primo saluto, dopo aver appreso della nomina, ha usato, non a caso, un motto scout: “Buona strada a tutti noi”. L’adesione all’Agesci (l’associazione delle guide e degli  scout cattolici) dove ha svolto anche ruoli di dirigente, è stata, infatti,  esperienza  importante nella sua formazione.

Si è distinta, tra l’altro, nel 2014 per  aver firmato l’appello assieme a don Gallo per  chiedere il riconoscimento delle unioni gay. Un indizio che la linea del suo ministero segnerà una forte discontinuità rispetto a quella portata avanti dal  suo predecessore, l’ex-ministro Lorenzo Fontana (Lega).

 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo