Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
Focsiv 2023
 

I vincitori del 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv

02/12/2023  La cerimonia a Roma. Premiati progetti in Kenya, Guatemala e Marocco. Un riconoscimento RESQ, people saving people

Si è svolta oggi a Roma la cerimonia di premiazione della 30a edizione 2023 del  Premio del Volontariato Internazionale  Focsiv (la Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana).

Il Premio Progetto di Cooperazione Internazionale è stato assegnato ex equo ai progetti “Building Our Future”, realizzato in  Kenya da ACCRI (Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale), e “Alma de colore”, realizzato in Guatemala da COE (Associazione Centro Orientamento Educativo).

Il progetto di ACCRI riguarda lo sviluppo rurale per la sicurezza alimentare e la gestione delle risorse idriche nella regione della Maduria, in Kenya. Il progetto di COE riguarda l’inclusione lavorativa e sociale di giovani adulti con disabilità a San Juan La Laguna e municipi circostanti del bacino del lago Atitlàn.

Il Premio Società Civile Focsiv è stato vinto dall’Association “El amane pour le developpement de la famme”, attiva in Marocco e partner di COPE (Cooperazione Paesi emergenti). L’associazione ha come obiettivo la promozione dei diritti delle donne e la lotta contro la violenza domestica e non. L’associazione è guidata da Halima Oulami, dall’età di 23 anni impegnata nei progetti di alfabetizzazione, formazione scolare e culturale e difesa dei diritti umani delle giovani donne nel quartiere più povero di Marrakech.

Il Premio Servizio Civile Universale è stato  assegnato a Michele Scolari, dal 2022 servizio civilista per COE in Camerun. Avvocato civilista con un Master in diritti umani, è impegnato in un progetto per rafforzare la società civile nell’inclusione sociale e nella tutela e promozione dei diritti dei detenuti ed ex detenuti in Camerun.

Premio Difensore dei Diritti Umani è andato a 2023 RESQ, people saving people.Il progetto è nato da un piccolo gruppo di professionisti (giornalisti, ricercatrici, avvocati, operatori umanitari) ed è cresciuto negli anni grazie a migliaia di cittadini e tante associazioni, aziende e fondazioni che hanno deciso di salire a bordo per salvare vite e salvaguardare diritti. Ha partedipato in collegamneto video il presidente di RESQ, Liuciano Scalettari.

La cerimonia di premiazione è stata preceduta dal seminario “Comunicare il bene, comunicare bene”, al quale hanno partecipato Alessandro Gisotti, Vicedirettore dei media vaticani e già Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista Giampaolo Cadalanu, giornalista, saggista Ivana Borsotto, Presidente di Focsiv.

All’incontro è stato rivolto un messaggio da parte del ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo