Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Ruini: la fede sollecita la missione

11/02/2012  Concluso dal cardinale il convegno del Progetto culturale della Cei sul tema «Gesù nostro contemporaneo».

Il futuro della fede sollecita la missione  Non si può relegare Gesù Cristo in un lontano passato, come tende a fare gran parte della cultura attuale, poiché ciò «significherebbe tagliare il legame che unisce la nostra esistenza alla sua». Nel contempo non ci si può limitare al “salto” della fede, in quanto si rischierebbe «di evadere dalla storia, mentre il cuore della nostra fede sta proprio nell’entrata di Dio nella storia». Il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il progetto culturale della Cei, ha racchiuso in questa duplice considerazione le conclusioni del simposio «Gesù nostro contemporaneo», che per tre giorni ha visto riuniti a Roma studiosi ed esperti giunti da diverse parti del mondo.

Una ricca sequenza di relazioni e tavole rotonde ha permesso ai convegnisti di dibattere attorno alla presenza di Cristo nella storia e nella vita degli uomini d’oggi. «Si è visto così», ha affermato il cardinale Ruini, «come anche oggi Gesù sia in realtà molto più presente nella vita e nella cultura di quanto noi stessi ne siamo consapevoli». Il porporato ne ha precisato quattro delle forme più attuali: le opere di fraternità che scaturiscono dal prendere sul serio il nostro legame con Gesù, il rapporto personale e vivificante che si stabilisce tra lui e chi sceglie di trascorrere la vita in sua compagnia, l’esperienza del dolore mediante il quale egli penetra dentro di noi e si immedesima con noi, quella che si realizza in chi muore martire per la fede in lui.

Interrogandosi sul futuro della fede cristiana in Italia e in Occidente, Ruini ha concluso proponendo una risposta che non prevede gli esiti, ma piuttosto indica il compito dei credenti: «È la parola missione: una scelta di vita che coinvolge l’intera comunità cristiana e ciascuno dei suoi membri, secondo le condizioni concrete dell’esistenza personale».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo