Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Islam
 

Ma quello del Corano non è solo un volto violento

03/05/2017  Secondo un nostro lettore il Corano fa pensare che l’islam, più che una religione della misericordia, sia tutta violenza e conquista. Risponde l'islamista Paolo Branca, docente all'Università Cattolica: «Non è così. Oltre all’islam ideologico di una minoranza fuorviata, c’è quello di dotti sapienti molto equilibrati e quello semplice delle grandi masse di fedeli»

Alcuni passi del Corano fanno pensare che l’islam, più che una religione dell’amore e della misericordia, abbia un volto violento e di conquista.

 

GIULIO

I musulmani, come tutti i destinatari di una “rivelazione”, dovranno affrontare il nodo della sua interpretazione. Esistono da 14 secoli e sono oltre un miliardo e mezzo: ritenere che tutti siano seguaci solo di un’esegesi violenta e intollerante delle fonti si scontra con la storia della loro civiltà che ha prodotto capolavori letterari, artistici e innumerevoli poemi mistici.

 

Oltre all’islam ideologico di una minoranza fuorviata, c’è quello di dotti sapienti molto equilibrati e quello semplice delle grandi masse di fedeli poco istruiti. Non si può mai condannare in blocco un’intera categoria di esseri umani per il male atroce commesso da pochi suoi rappresentanti.

 

Sarebbe come dare a loro ciò che pretendono: esser riconosciuti come i soli e legittimi rappresentanti di un’intera comunità, che ha invece tra molti suoi innocenti membri (comprese donne, bambini e anziani) le vittime più numerose di fanatici che si sostituiscono a Dio senza sapere ciò che fanno.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
43

Stai visualizzando  dei 43 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo