Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 settembre 2024
 
musica e spiritualità
 

"Jerusalema", quel brano in lingua venda che esprime un'invocazione a Dio

30/08/2020  La famosa canzone di Master KG in collaborazione con Nomcebo, che fa ballare i giovani, parla di Gerusalemme, città delle tre fedi. E qualcuno dice che si tratti di una preghiera. Ecco la traduzione del testo, scritto in un idioma africano, variazione del dialetto bantu.

(Foto Ansa: un cristiano prega davanti alla Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, chiusa durante la pandemia del Covid)

Il successo di questa canzone del ventiquattrenne Master KG, in collaborazione con Nomcebo, desta stupore per diversi motivi. Innanzitutto la lingua venda (una variazione del dialetto bantu del Sudafrica e dello Zimbabwe). Come può una parlata così periferica acquisire una valenza e un interesse globali? Evidentemente perché fa vibrare delle corde per le quali forse non è tanto necessario sapere quanto percepire. E comunque, poiché anche il sapere è importante, non sarà fuori luogo se ai nostri ragazzi vengano comunicati anche i contenuti di ciò che cantano e danzano. Magari non leggeranno Famiglia cristiana, ma qualche genitore o qualche nonno illuminato potrà loro aprire gli occhi del pensiero perché apprendano che il loro canto e la loro danza non sono affatto banali e che si ispirano alla Bibbia: 

 

Gerusalemme è la mia casa,

guidami,

portami con te

non lasciarmi qui

Gerusalemme è la mia casa

guidami,

portami con te,

non lasciarmi qui

Il mio posto non è qui,

il mio Regno non è qui

guidami

portami con te

il mio posto non è qui

il mio Regno non è qui

guidami

portami con te

guidami

guidami

guidami

portami con te

 

Comunque, anche coloro che non capiscono tutte le parole, intuiscono almeno che si tratta di Gerusalemme, la città in cui si rappresenta insieme il luogo del mistero pasquale e l’utopia del futuro. Una utopia, appunto, ossia un non luogo, perché chi canta si sente e si percepisce spaesato: “il mio posto non è qui”. Un fuori luogo, che rappresenta anche una critica al luogo. Pura evasione, si potrebbe insinuare, oppure, come ci piace credere, desiderio di qualcos’altro che non sia dato in questo presente e in questa situazione? “Il mio regno non è qui”, lo dice Gesù di Nazareth e la parola, al di là di ogni esegesi, dice un essere oltre, un essere altrimenti.

Qualcuno scrive che si tratta di una preghiera (“portami con te!”) e, come scriveva papa Benedetto nella Spe salvi, la preghiera allarga il desiderio. E, se questa dei nostri ragazzi è preghiera, forse supera di gran lunga le nostre preghiere e devozioni convenzionali e raggiunge il cuore di un Dio, dal quale l’autore chiede di essere “guidato” (“guidami!”), ripetendo in maniera martellante la sua invocazione. 

E Gerusalemme è la città delle tre fedi: un’utopia anche questa, ma che chiede attenzione e partecipazione a un dinamismo di dialogo che davvero ne faccia la “città della pace”, invocata, pensata, ma anche perseguita da chi non resta sordo al grido e alla danza di questi ragazzi.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo