Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
EXPO 2030
 

La beffa dell'assegnazione dell'Esposizione universale a Riyad, contano più i petrodollari che la sostenibilità

29/11/2023  Più che il progetto della transizione ecologica di Roma ha prevalso quello delle transazioni finanziarie. Il duplice volto della vincitrice Arabia Saudita, tra protagonismo internazionale e violazione dei diritti umani

Il principe saudita Mohamed Bin Salman
Il principe saudita Mohamed Bin Salman

La beffa di Expo 2030. Ci hanno votato in 17, poco più di 4 gatti. Non è bastato un ottimo progetto, con padiglioni riscaldati con energia rinnovabile, la solita prosopopea del “core de Roma” e della Città Eterna, persino l’appello “last minute” del campione del tennis Sinner, reduce dal trionfo della Davis, a farci aggiudicare l’organizzazione dell’Esposizione universale come era avvenuto per Milano 2015. Non è stata sufficiente nemmeno la “sfida della sostenibilità” di una città “equa e solidale” come prometteva Virginia Raggi, presidente della commissione capitolina che aveva lo scopo di portare nell’Urbe la kermesse mondiale. La vincitrice è Riyad, capitale dell’Arabia Saudita, con un punteggio che va oltre tutte le previsioni: 119 voti (Busan, in Corea del Nord, seconda classificata, ne ha 29). Un’occasione persa per la Capitale e per tutto il Paese. E forse ha ragione chi ha fatto notare che si è trattato di una candidatura nata male e sostenuta peggio. Del resto le risorse e il potere economico buttati sul tavolo dagli sceicchi erano incomparabili. La Grande Bellezza non basta. Ci vogliono i soldi. In fondo gli arabi si sono presi l’Expo così come si sono presi Cristiano Ronaldo, che faceva da testimonial, il commissario tecnico della Nazionale italiana, alcuni tra i più grandi fondi di investimento mondiale e i principali imperi immobiliari europei. Evocare la retorica del Colosseo e dell’impero che aveva conquistato anche la Penisola Arabica non è più sufficiente. La politica del petrodollaro ha vinto su progetti che puntavano su temi come la sostenibilità, la transizione ecologica, il concetto di comunità. Più che la “transazione” hanno pesato le “transazioni”.

Inutile ricordare che i diritti civili e umani da quelle parti spesso sono calpestati, che i cantieri rischiano di fare la stessa fine di quelli dei Mondiali del Qatar, il cui principe Nasser Al-Khelaïfi possiede il Paris Saint- Germain, il Qatar che ha speso 220 miliardi di dollari per costruire bellissimi stadi e villaggi per gli atleti nel deserto utilizzando centinaia di migliaia di persone, attirandosi accuse di corruzione, di violazione dei diritti dei lavoratori e di mancate misure di sicurezza. 
L’Arabia è un Paese a due facce, subdolo e sornione come i mercanti arabi delle Mille e una notte. Dopo secoli di chiusura, con i suoi 36 milioni di abitanti, in gran parte beduini sottoposti alla casta della classe dirigente, punta a divenire un’attrazione mondiale del turismo e un gigante dell’economia, entrando nel Brics, il club dei Paesi antagonisti dell’Occidente (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). In Africa è un valido competitor commerciale rispetto all’egemonia cinese. Sul piano geopolitico è un protagonista cruciale del Medio Oriente: la carneficina dei terroristi di Hamas del 7 ottobre, puntava a interrompere – sotto la supervisione benevola dell’Iran - il disgelo delle relazioni tra Riyad e Tel Aviv. Ma è anche il Paese in cui sul principe Mohamed bin Salman pesa la macchia del feroce omicidio del giornalista d’opposizione Jamal Kashoggi, fatto a pezzi all’interno dell’ambasciata araba a Istambul. 
Il pugno di voti che abbiamo rimediato dimostra anche che l’Europa è tutt’altro che compatta, perché molti Paesi membri dell’Unione europea non ci hanno votato, dirottando le loro scelte su Riad, attirati dalle volute di profumo di petrodollari. Non è una bella notizia per la comunità e la coesione europea, per lo spirito di fratellanza che dovrebbe legare il Vecchio Continente anche in queste occasioni. 

Il risultato italiano oltretutto esalta e ci fa rimpiangere quello che portò l’Expo a Milano nel 2015. Quella di Roma, in fondo, è stata una grande umiliazione, inutile negarlo. 
L’Arabia Saudita compie così un altro importantissimo passo a livello geopolitico ed economico, mentre sul fronte calcistico prosegue la sua scalata all’élite del mondo del pallone. L’obiettivo di Riad rimane quello di costruire un campionato di alto livello, che faccia concorrenza ai top tornei europei, e di arrivare a organizzare i Mondiali di calcio entro il 2024. Le parole (durissime) dell'ambasciatore Giampiero Massolo suonano come un monito: «Se questo è ciò che sceglie, a stragrande maggioranza, la comunità internazionale, significa che la scelta va al metodo transazionale, non transnazionale. Vale il principio dell'interesse immediato, della deriva mercantile È pericoloso: oggi l'Expo, prima i mondiali di calcio, poi chissà le Olimpiadi. Non vorrei che si arrivasse alla compravendita dei seggi in consiglio di sicurezza, perché se questa è la deriva io credo che l'Italia non ci debba stare».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo